mercoledì 17/05/2023 • 10:46
Arrivano le attese indicazioni per l'inserimento del mese di congedo parentale indennizzato all'80% della retribuzione, valido solo per coloro che terminano il congedo di maternità o paternità dopo il 31 dicembre 2022.
Ascolta la news 5:03
La legge di Bilancio 2023 (Legge 29 dicembre 2022, n. 197) all'articolo 1, comma 359, modifica il T.U. dei congedi aumentando dal 30% all'80% della retribuzione, l'indennità di congedo parentale per una mensilità da fruire entro il sesto anno di vita del figlio o di ingresso in caso di adozione o affidamento di minorenne.
La circolare 45 del 16 maggio 2023 offre indicazioni per il settore privato che, lo stesso Istituto sottolinea, sono fornite su conforme parere del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali.
Indennità 80%
La novità riguarda solamente i lavoratori dipendenti, restano escluse le categorie non rientranti nell'articolo 34 del D.lgs 151/2001, quali ad esempio i lavoratori autonomi di cui al Capo XI del T.U e i lavoratori iscritti alla Gestione separata.
Il mese richiamato con indennità aumentata è un “di cui” dei mesi indennizzati di congedo parentale, e come sottolinea anche l'Inps non viene aggiunto a quanto previsto ma ne modifica solamente l'indennità.
Tale misura in particolare eleva l'indennità all'80% (invece del 30%) della retribuzione di un solo mese dei tre spettanti a ciascun genitore, non trasferibili all'altro.
Il mese con indennit
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'INPS, con il Mess. 13 febbraio 2023 n. 659, comunica le nuove codifiche da utilizzare per adeguarsi alle modifiche previste dal Decreto Equilibrio (D.Lgs. 105/2022) a partire..
Approfondisci con
Per usufruire dei congedi legati alla nascita dei figli, i genitori devono presentare domanda al datore di lavoro e all'INPS. La presente Guida esamina gli adempimenti necessari.
Paolo Bonini
-Ti potrebbe interessare anche
Arrivano le indicazioni INPS per il corretto utilizzo del primo mese di congedo parentale indennizzato all'80% della retribuzione, che tuttavia non esauriscono i dubbi appli..
L'INPS, con il Mess. 13 febbraio 2023 n. 659, comunica le nuove codifiche da utilizzare per adeguarsi alle modifiche previste dal Decreto Equilibrio (D.Lgs. 105/2022) a partire..
L'Inps pubblica la circolare 122 del 27/10/2022 con la quale fornisce indicazioni in merito alle modifiche apportate dal Decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105, in “Attuazi..
La legge di Bilancio 2023, pubblicata ieri in Gazzetta Ufficiale, riporta degli emendamenti alle novità introdotte alla disciplina dell'assegno unico universale e ai congedi..
Il disegno di legge di Bilancio per l'anno 2023 prevede significative novità in materia di Assegno Unico Universale e congedi parentali. Viene, infatti, incrementato ..
L’INPS ha rilasciato, in data 29 marzo 2023, una nuova versione dell’Allegato tecnico del flusso UniEmens (4.17.1), che modifica le Appendici B e G dello stesso.
redazione Memento
L'Ispettorato affronta, con la Circolare del 06 settembre 2022, le nuove disposizioni in materia di congedi e permessi di genitori e prestatori di assistenza ai sensi del D.Lgs..
Approvato il Disegno di Legge di Bilancio 2023, in materia di lavoro, il testo prevede numerosi articoli recanti novità in particolare in materia di: tassazione agevolata dei <..
L'INPS, con Comunicato Stampa del 10 agosto 2022, riepiloga le novità normative a regime dal prossimo 13 agosto in materia di congedo parentale, maternità ..
redazione Memento
L'INPS, con il Messaggio n. 3066 del 4 agosto 2022, ha fornito le prime indicazioni sulle novità recate dal D.Lgs. 105/2022, in vigore dal prossimo 13 agosto, sof..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.