X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 15/05/2023 • 14:29

Fisco Costi addebitati in fattura

Immatricolazione di veicoli: in quali casi è dovuta l’imposta di bollo

Con la risposta del 15 maggio 2023 n. 328, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di imposta di bollo sui costi di immatricolazione di veicoli addebitati in fattura.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La società istante riferisce all'Agenzia delle Entrate di svolgere, in via principale, l'attività  di  concessionaria  di  autoveicoli  e  veicoli  commerciali  e  di avvalersi  di  agenzie  di  pratiche  automobilistiche  esterne  per l'espletamento delle pratiche burocratiche per la messa su strada dei veicoli venduti ai clienti, le quali emettono, periodicamente, fattura riepilogativa delle operazioni svolte per ciascuna pratica auto.

La società fa presente che, per le pratiche auto presso l'Ufficio Provinciale della Motorizzazione civile e di iscrizione dei veicoli al Pubblico Registro Automobilistico (PRA), i costi fissi  amministrativi,  per  ciascuna immatricolazione, ammontano, normalmente, a euro 115,98 e comprendono:

  • euro 64,00 per imposte di bollo, ovvero 4 marche da bollo di euro 16,00 per l'iscrizione al Pubblico Registro Automobilistico (PRA) e per il rilascio della carta di circolazione;
  • il contributo alla Tesoreria dello Stato per il rilascio delle targhe, pari a euro 41,78;
  • euro 10,20 per diritti al Dipartimento dei Trasporti Terrestri, oltre l'imposta provinciale di trascrizione (IPT) e euro 27 quali diritti per la trascrizione e l'aggiornamento del certificato di proprietà (emolumenti PRA).

La  società  rappresenta  che la  fattura  di  vendita  dei  veicoli  (usati  e  di  nuova immatricolazione) riporta, oltre al corrispettivo imponibile ai fini IVA, anche le spese per la pratica di immatricolazione ed iscrizione al PRA fatturate dalle Agenzie.

A tal proposito, l'istante chiede all'Agenzia delle Entrate di chiarire se i costi di immatricolazione addebitati in fattura a titolo di rivalsa all'acquirente, rientrano o meno, nel perimetro di esenzione di cui all'art. 5 della tabella B allegata al DPR 642/72 che esenta dall'imposta di bollo gli atti relativi alla riscossione e al rimborso dei tributi, dei contributi e delle entrate extra tributarie dello Stato, delle regioni, delle province, dei comuni, dei contributi e delle entrate extratributarie di qualsiasi ente autorizzato per legge ad avvalersi dell'opera dei concessionari del servizio nazionale di riscossione.

Secondo l'Agenzia delle Entrate per le fatture emesse dalla società a carico del cliente:

  • se riguardanti il pagamento di corrispettivi di operazioni assoggettate ad IVA, ai sensi dell'art. 6 della Tabella allegata al DPR 642/72, non è dovuta l'imposta di bollo;
  • se riguardanti il pagamento sia di corrispettivi di operazioni assoggettate ad IVA sia somme non soggette ad IVA (quali le anticipazioni in nome e per conto del cliente in presenza dei requisiti), ai sensi dell'art. 13 della Tariffa allegata al DPR 642/72, si applica l'imposta di bollo se le somme non soggette ad IVA sono di importo pari o superiore a euro 77,47.

Fonte: Risp. AE 15 maggio 2023 n. 328

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

Pubblicata la guida sull'imposta di bollo sulle fatture elettroniche

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida aggiornata al mese di marzo 2023 su “L’imposta di bollo sulle fatture elettroniche”. L'annotazione di assolvimento..

a cura di

redazione Memento

Approfondisci con


Anticipare e calcolare la tassa sui veicoli aziendali

La tassa regionale automobilistica è dovuta dai proprietari e soggetti equiparati ovvero dagli utilizzatori a titolo di locazione finanziaria,  per i veicoli iscritti nel Pubblico ..

di

Lorenzo Meroni

- Dottore commercialista

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Rimborsi chilometrici

Le nuove tabelle ACI e la tassazione dei veicoli concessi ai dipendenti

A fine dicembre sono state pubblicate le tabelle ACI valide per il 2023, necessarie per poter determinare il valore imponibile associato a un dato veicolo aziendale conc..

di Dario Fiori

Lavoro Fringe benefit

Assegnazione dell’auto al dipendente: costi e tassazione

Spesso il datore di lavoro sceglie di assegnare ai propri dipendenti l'uso di veicoli aziendali, al fine di migliorare l'offerta da parte dell'azienda nei confronti dei propri ..

di Stefania Coiana

Fisco Imposte indirette

Riaddebito dei costi: condizioni di esclusione dalla base imponibile IVA

In assenza delle condizioni previste per l’esclusione dalla base imponibile, il riaddebito delle spese al cliente si considera effettuato nell’ambito di un mandato senza rap..

di Marco Peirolo

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Le agevolazioni fiscali per le persone con disabilità in una guida

Il 3 febbraio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito una guida sulle agevolazioni fiscali per le persone con disabilità, illustrando le rego..

a cura di

redazione Memento

Fisco Chiarimenti AE

Forfettari: assolvimento dell’imposta di bollo controllato

L’Agenzia delle Entrate, in risposta alla stampa specializzata, ha fornito chiarimenti operativi sulla concreta attuazione dell’obbligo di fatturazione elettronica per i contribuenti ..

di Claudia Iozzo

Finanziamenti Entro il 4 aprile 2023

Bando EURO HPC 2023: come presentare le domande

Con decreto del 28 febbraio 2023 il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha chiarito i termini e le modalità di presentazione delle richieste di agevolazione nazionale p..

di Maurizio Maraglino Misciagna

Finanziamenti Domande dal 1° luglio 2022

Autotrasporto merci: incentivi per i veicoli sostenibili

Dal 1° luglio 2022 il via alle domande per gli incentivi per il rinnovo del parco veicolare degli autotrasportatori per l'acquisizione di veicoli commerciali ad elevata sosteni..

di Monica Greco

Fisco Fatture elettroniche forfettari

Il bollo delle e-fatture: versamento entro il 30 novembre

Si avvicina la prima scadenze per forfettari soggetti all'e-fattura che dovranno versare il bollo del trimestre luglio-settembre entro il 30 novembre 2022. Entro ..

di Matteo Dellapina

Fisco Case popolari

Edilizia pubblica, occupanti terzi con istanza e bollo

L'Agenzia delle Entrate ha fornito una risposta in tema di imposta di bollo su istanza e provvedimento di autorizzazione a ospitare soggetti terzi in alloggi di edilizia reside..

a cura di

redazione Memento

Fisco Versamento in scadenza

Imposta di bollo sui libri contabili alla cassa entro il 2 maggio 2023

Entro il 2 maggio 2023 i soggetti passivi dovranno assolvere l’imposta di bollo sui registri contabili e sui libri sociali relativi all’esercizio 2022, ten..

di Claudia Iozzo

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”