lunedì 03/04/2023 • 11:53
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida aggiornata al mese di marzo 2023 su “L’imposta di bollo sulle fatture elettroniche”. L'annotazione di assolvimento dell'imposta di bollo avviene valorizzando a “SI” il campo “Bollo virtuale” contenuto all'interno del tracciato record della fattura elettronica.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Con l'introduzione dell'obbligo di fatturazione elettronica, prima verso le Pubbliche amministrazioni e poi verso i privati, l'art. 6 DM 17 giugno 2014 ha disciplinato l'assolvimento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche, prevedendo l'obbligo di riportare una specifica annotazione su quelle soggette a tale imposta e disponendo modalità e termini di versamento.
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida aggiornata al mese di marzo 2023 su “L’imposta di bollo sulle fatture elettroniche”.
Nel dettaglio, l'annotazione di assolvimento dell'imposta di bollo sulla fattura elettronica avviene valorizzando a “SI” il campo “Bollo virtuale” contenuto all'interno del tracciato record della fattura elettronica.
Periodicamente, l'importo complessivo dell'imposta di bollo relativa alle fatture elettroniche deve essere versato dal contribuente mediante presentazione di modello F24. Successivamente al periodo di avvio della fatturazione elettronica, nell'ottica di fornire ai contribuenti una procedura utile per un corretto assolvimento dell'imposta di bollo, l'art. 12-novies DL 34/2019 ha previsto che l'Agenzia delle Entrate metta a disposizione dei contribuenti e dei loro intermediari delegati, all'interno del portale “Fatture e corrispettivi”, i dati:
I soggetti IVA possono verificare di aver correttamente assoggettato le fatture elettroniche all'imposta di bollo e, nel caso di omissione dell'indicazione del bollo sulle fatture emesse, possono confermare l'integrazione elaborata dall'Agenzia ed effettuare il versamento di tale imposta. Se, invece, i soggetti IVA ritengono che una o più fatture elettroniche oggetto dell'integrazione elaborata dall'Agenzia non debbano essere assoggettate a imposta di bollo, possono eliminarle dall'integrazione e fornire le relative motivazioni in sede di eventuale verifica da parte dell'Agenzia.
Infine, l'Agenzia delle Entrate precisa che la modalità prevista per l'assolvimento dell'imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche non deve essere confusa con il cosiddetto “bollo virtuale” (cioè con la modalità di pagamento indicata nell'art. 15 DPR 642/72, che stabilisce che l'imposta di bollo può essere assolta in modo virtuale, su richiesta degli interessati, per determinati atti e documenti, definiti con appositi decreti ministeriali). Tale procedura consiste nella richiesta di apposita autorizzazione all'Agenzia delle Entrate, nell'indicazione dell'assolvimento del bollo in modalità virtuale sui documenti cartacei, nella presentazione di una dichiarazione annuale per la liquidazione dell'importo dovuto per l'imposta di bollo e nel versamento tramite modello F24.
Fonte: Guida AE marzo 2023
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il 30 novembre 2022 scade il termine per il versamento dell’imposta di bollo delle fatture elettroniche del III trimestre 2022 (periodo luglio-settembre 202..
redazione Memento
Si avvicina la prima scadenze per forfettari soggetti all'e-fattura che dovranno versare il bollo del trimestre luglio-settembre entro il 30 novembre 2022. Entro i..
L’Agenzia delle Entrate, in risposta alla stampa specializzata, ha fornito chiarimenti operativi sulla concreta attuazione dell’obbligo di fatturazione elettronica per i contribuenti f..
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, con la Circolare 4 ottobre 2022 n. 13, interviene spiegando la gestione della fattura elettronica e il pagamento dell’imposta di bo..
redazione Memento
Con la pubblicazione della Circolare n. 26/E, l’Agenzia delle Entrate diffonde i chiarimenti operativi connessi al “nuovo esterometro”, i cui dati, dal 1° luglio 2022, sono tras..
Con l’entrata in vigore del nuovo Codice dei Contratti pubblici, sono state revisionate le modalità di stipula dei contratti, nonché quelle relative alla determinazione dell’..
Entro il 30 settembre 2022 va eseguito il versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nel secondo trimestre solare dell’anno. In ogni caso, ..
I soggetti forfettari obbligati ad emettere la fattura elettronica dal 1° luglio 2022, devono applicare l'imposta di bollo anche per le fatture in cui, erroneamente, omettono..
redazione Memento
Terminato il periodo transitorio, dal 1° luglio 2022 è obbligatoria la certificazione elettronica delle cessioni e degli acquisti di beni da e verso soggetti passi..
L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato la Guida AE relativa all’imposta di bollo sulle fatture elettroniche, precisando i codici tributo da riportare in caso..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.