X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Decreto Lavoro 2023

martedì 16/05/2023 • 06:00

Speciali Decreto Lavoro

CIG in deroga: nuova misura di sostegno in caso di crisi aziendale

Nell'ambito della platea di ammortizzatori sociali, viene previsto dal Decreto Lavoro un ulteriore istituto di sostegno al reddito, da ritenersi residuale e subordinato alla totale fruizione degli altri ammortizzatori sociali. La richiesta sarà soggetta ad un esame da parte del Ministero del Lavoro, che dovrà vigilare sulla sussistenza dei presupposti.

di Dario Ceccato - Founder Ceccato Tormen & P

di Francesca Dall'Acqua - Junior partner Ceccato Tormen & C

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Non è la prima volta che il Legislatore interviene in materia di ammortizzatori sociali riconoscendo in capo alle imprese in difficoltà la possibilità di usufruire della cosiddetta Cassa integrazione guadagni in deroga.

A tal proposito si sottolinea come, in linea generale, gli ammortizzatori sociali in deroga costituiscano misure di sostegno e sussidio al reddito, concesse in via temporanea e solitamente in concomitanza di particolari congiunture storico ed economiche, in favore delle imprese e dei lavoratori che, in caso contrario, risulterebbero esclusi dalla tutela ordinaria nei casi di interruzione o sospensione delle attività lavorative.

In questo senso la misura introdotta dall'art. 30 DL 48/2023, meglio noto come Decreto Lavoro, non rappresenta un elemento di novità nel panorama lavoristico italiano: già nel 2009 infatti la Legge 203/2008 aveva introdotto la possibilità, “in deroga” alla allora vigente normativa e previ specifici accordi governativi e per periodi di tempo non superiori a dodici mesi, di ottenere trattamenti di Cassa integrazione guadagni e mobilità ulteriori – in deroga, per l'appunto – anche con riferimento ad interi settori produttivi e/o ad aree regiona

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Speciali Decreto Lavoro in GU

Decreto Lavoro: nuovi strumenti a supporto delle imprese

Con la pubblicazione in GU del DL 4 maggio 2023 n.48, QuotidianoPiù presenta lo Speciale “Come cambia il mercato del lavoro”, che offre un’analisi delle misure introdotte a s..

di Emiliana Dal Bon - Consulente del lavoro

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro INPS

Ammortizzatori sociali e misure di sostegno alle famiglie

Con la circolare 4 del 16/01/2023 l'Inps fornisce indicazioni per l'anno 2023 in merito alle principali disposizioni in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapport..

di Luca Furfaro

Lavoro Chiarimenti INPS

Esonero alternativo alla cassa integrazione: stop al 30 giugno

L'INPS, dopo aver fornito nel corso del 2021 le indicazioni utili al fine della corretta gestione dell'esonero contributivo alternativo alla cassa integrazione emergenziale ha chiarito..

di Francesco Geria

Lavoro IN GAZZETTA UFFICIALE

Convertito il Decreto Caldo

Convertito con modificazioni il Decreto “Caldo”; la legge di conversione conferma le misure per rispondere alle ondate di caldo eccezionale andando a dettare nuove linee opera..

di Luca Furfaro

Lavoro Istruzioni INPS

CIGS: accordi di transizione occupazionale

La Legge di Bilancio 2022 ha introdotto, all'interno del quadro di riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali e in particolare nelle misure di intervento stra..

di Francesco Geria

Lavoro Riforma degli ammortizzatori sociali

Fondi di solidarietà: entro il 31 dicembre l'adeguamento degli statuti

Entro il 31 dicembre 2022, i Fondi di solidarietà bilaterali sono tenuti all’adeguamento dei propri statuti alle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2022. In caso c..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Decreto Asset

CIGS: requisiti di accesso per imprese con piani di sviluppo strategico

Il quadro degli ammortizzatori sociali in Italia è molto complesso. Oggi assistiamo a norme chirurgiche che consentono a specifiche realtà, evidentemente non casuali, un utilizz..

di Dario Ceccato

Lavoro Riforma degli ammortizzatori sociali

Lavoratori marittimi: adeguato il Fondo Solimare

Con DM 8 agosto 2023 pubblicato nella GU n. 222 del 22 settembre 2023, il Ministero del Lavoro rende noto l’adeguamento del Fondo di solidarietà del settore marittimo ..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Flusso UniEmens

Ammortizzatori sociali: codici già in uso anche per ottobre 2022

L’INPS, con Mess. 5 ottobre 2022 n. 3649, comunica che i codici, istituiti per i periodi da gennaio a giugno 2022 per la contribuzione relativa alle integrazioni salarial..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Criticità dell'impianto normativo

Ammortizzatori sociali: una riforma lenta

A quasi sei mesi dall’entrata in vigore, la riforma degli ammortizzatori sociali stenta ad entrare a regime. Le criticità minori sono state risolte in via interpretativa dall’IN..

di Massimo Brisciani

Lavoro Crisi energetica

La contrattazione aziendale tra le contromisure possibili per l’impresa

Le contromisure al vaglio delle aziende per fronteggiare la crisi energetica e le difficoltà ad essa connesse confermano il ruolo centrale della contrattazione collett..

di Alessandra Croce

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”