X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Decreto Lavoro 2023
  • Assunzioni agevolate

lunedì 15/05/2023 • 06:00

Speciali Decreto Lavoro

Nuovi incentivi per assumere i beneficiari dell’assegno di inclusione

Il Decreto Lavoro ha previsto uno specifico incentivo all'assunzione per i datori di lavoro privati che assumeranno i beneficiari dell'assegno di inclusione. L'incentivo sarà riconosciuto esclusivamente dopo l'inserimento dell'offerta di lavoro nel sistema informativo SISL.

di Simone Cagliano - Consulente del Lavoro

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L'Assegno di inclusione, istituito a decorrere dal 1° gennaio 2024, è una misura nazionale di contrasto alla povertà, alla fragilità e all'esclusione sociale delle fasce deboli attraverso percorsi di inserimento sociale, nonché di formazione, di lavoro e di politica attiva del lavoro. In proposito, si ritine utile chiarire che è condizionata alla prova dei mezzi e all'adesione a un percorso personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa.

I beneficiari

Tale misura è riconosciuta, a richiesta di uno dei componenti del nucleo familiare, a garanzia delle necessità di inclusione dei componenti di nuclei familiari con disabilità, nonché dei componenti minorenni o con almeno sessant'anni di età.

Incentivo all'assunzione

Assunzioni a tempo indeterminato

La novella normativa, all'articolo 10, comma 1, dispone che ai datori di lavoro privati che assumono i beneficiari dell'Assegno di inclusione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, pieno o parziale, o anche mediante contratto di apprendistato, è riconosciuto, per un periodo massimo di 12 mesi, l'esonero dal versamento del 100% dei complessivi contributi previdenziali a carico dei d

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Speciali Decreto Lavoro

Assegno di inclusione: il nuovo sostegno alla povertà dal 2024

Il Decreto Lavoro ha introdotto, con effetto dal 1° gennaio 2024, in sostituzione del reddito di cittadinanza, l'assegno di inclusione, la nuova misura nazionale,..

di Michele Costa - Consulente del lavoro

Ti potrebbe interessare anche

Speciali Decreto Lavoro

ETS: incentivi per l’inserimento lavorativo di svantaggiati

Con il Decreto Lavoro, agli Enti del Terzo Settore e alle imprese sociali che provvederanno ad erogare un servizio di inserimento lavorativo per soggetti appartenenti a ..

di Sara Agostini

Speciali Decreto Lavoro

Assegno di inclusione: il nuovo sostegno alla povertà dal 2024

Il Decreto Lavoro ha introdotto, con effetto dal 1° gennaio 2024, in sostituzione del reddito di cittadinanza, l'assegno di inclusione, la nuova misura nazionale,..

di Michele Costa

Lavoro Inclusione lavorativa

MIA: la riforma per la nuova misura a sostegno del reddito

Prime indicazioni per la Misura di inclusione attiva, allo studio un sussidio al reddito per 12 mesi per una platea ridotta di beneficiari rispetto al reddito di cittadinanz..

di Francesca Bicicchi

Lavoro DALL’INPS

ANF a carico dei Fondi di solidarietà e del FIS, nuove istruzioni per i conguagli

In chiaro le modalità di esposizione del conguaglio degli assegni per il nucleo familiare erogati ai lavoratori beneficiari dell'assegno di integrazione salariale garantito dai..

a cura di

redazione Memento

Speciali Decreto Lavoro

Lavoratori disabili: incentivi per le assunzioni fino al 31 dicembre 2023

Tra le agevolazioni del Decreto Lavoro trova spazio una norma di stimolo all'occupazione dei lavoratori disabili. Viene istituito uno specifico fondo per consentire agli..

di Dario Ceccato

Lavoro Decreto del Ministero del Lavoro

Riforma ammortizzatori sociali: adeguato il Fondo di integrazione salariale

Il Fondo di integrazione salariale (FIS), la cui disciplina è stata rivista dalla Legge di Bilancio 2022, trova ora il suo adeguamento con il DM 21 luglio 2022. Il Fondo..

di Francesco Geria

Lavoro Dall'INPS

Assegno Unico e Universale: nuova platea degli stranieri beneficiari

L’INPS interviene in materia di Assegno Unico e Universale per i figli a carico estendendo la platea dei cittadini stranieri beneficiari: quali sono i nuov..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Sanzioni per il datore di lavoro

Aumentate le sanzioni sul collocamento mirato

Il Ministero del lavoro ridetermina gli importi delle sanzioni previste per la violazione delle disposizioni in materia di assunzione dei centralinisti telefonici non vedenti: l'impor..

di Marianna Russo

Lavoro Modifiche post Legge di Bilancio 2022

Artigianato: nuova disciplina per il Fondo di solidarietà dal 2023

Con Accordo Interconfederale 2 settembre 2022, CONFARTIGIANATO IMPRESE, CNA, CASARTIGIANI, CLAAI, CGIL, CISL e UIL hanno individuato i principi da seguire per disporre la nu..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Politiche attive regionali

Programma GOL: ripartizione delle risorse residue

Il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, ha firmato il decreto interministeriale che stabilisce le modalità di programmazione ed erogazione delle risorse residue della direzione..

di Mario Cassaro

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”