lunedì 15/05/2023 • 06:00
Il Decreto Lavoro ha previsto uno specifico incentivo all'assunzione per i datori di lavoro privati che assumeranno i beneficiari dell'assegno di inclusione. L'incentivo sarà riconosciuto esclusivamente dopo l'inserimento dell'offerta di lavoro nel sistema informativo SISL.
Ascolta la news 5:03
L'Assegno di inclusione, istituito a decorrere dal 1° gennaio 2024, è una misura nazionale di contrasto alla povertà, alla fragilità e all'esclusione sociale delle fasce deboli attraverso percorsi di inserimento sociale, nonché di formazione, di lavoro e di politica attiva del lavoro. In proposito, si ritine utile chiarire che è condizionata alla prova dei mezzi e all'adesione a un percorso personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa.
I beneficiari
Tale misura è riconosciuta, a richiesta di uno dei componenti del nucleo familiare, a garanzia delle necessità di inclusione dei componenti di nuclei familiari con disabilità, nonché dei componenti minorenni o con almeno sessant'anni di età.
Incentivo all'assunzione
Assunzioni a tempo indeterminato
La novella normativa, all'articolo 10, comma 1, dispone che ai datori di lavoro privati che assumono i beneficiari dell'Assegno di inclusione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, pieno o parziale, o anche mediante contratto di apprendistato, è riconosciuto, per un periodo massimo di 12 mesi, l'esonero dal versamento del 100% dei complessivi contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, con esclusione dei premi e dei contributi dovuti all'INAIL, nel limite massimo di importo pari a 8.000 euro su base annua, riparam...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Decreto Lavoro ha introdotto, con effetto dal 1° gennaio 2024, in sostituzione del reddito di cittadinanza, l'assegno di inclusione, la nuova misura nazionale,..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.