X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Decreto Lavoro 2023
  • Reddito cittadinanza
Altro

lunedì 08/05/2023 • 06:00

Speciali Decreto Lavoro

Assegno di inclusione: il nuovo sostegno alla povertà dal 2024

Il Decreto Lavoro ha introdotto, con effetto dal 1° gennaio 2024, in sostituzione del reddito di cittadinanza, l'assegno di inclusione, la nuova misura nazionale, di durata di 18 mesi rinnovabili per ulteriori 12, che si attuerà attraverso percorsi di inserimento sociale, di formazione, di lavoro e di politiche attive del lavoro.

di Michele Costa - Consulente del lavoro

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L'assegno di inclusione è una misura di sostegno economico e di inclusione sociale e professionale, che sarà condizionata alla prova dei mezzi e all'adesione a un percorso personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa. La necessità di riformare il reddito di cittadinanza, nasce sia dalla esigenza di contenere i costi della spesa pubblica, destinando maggiori risorse alle politiche attive per il lavoro, ma anche dalla volontà del nuovo Esecutivo di trasformare il sussidio da mero sostegno del reddito familiare a strumento per rientrare nel mondo del lavoro ove possibile. Con la consapevolezza che molte famiglie in reale stato di povertà e disagio sociale hanno avuto un concreto aiuto da tale misura, il Governo attuale ha ritenuto corretta una revisione radicale del Reddito di cittadinanza piuttosto che cancellarlo definitamente. I beneficiari Rispetto al reddito di cittadinanza la platea dei potenziali beneficiari del nuovo sussidio si riduce, infatti, per poter beneficiare dell'assegno di inclusione il pre-requisito è che all'interno del nucleo familiare vi sia: “almeno un componente con disabilità, come definita ai sensi del regolamento di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013, n. 159, o minorenne o con almeno sessant'anni di età. Tale pre-requisito non era previsto...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”