lunedì 15/05/2023 • 06:00
La riforma del contratto a termine del Decreto Lavoro contempla una sorta di disciplina transitoria, prevedendo, in assenza delle previsioni di contratti collettivi, la stipula di contratti a termine per esigenze tecniche, organizzative o produttive. La disposizione, che richiede una particolare cautela dell'interprete, sembra voler gestire una fase di adeguamento verso un maggior ricorso al contratto collettivo per definire le causali.
Il Decreto Lavoro (art. 24 DL 48/2023) ha introdotto una riforma del contratto a termine.
Come ci siamo arrivati?
Bisogna ricordare tre importanti fasi precedenti:
Usciti dalla pandemia, occorre tornare al Decreto Dignità oppure introdurre qualche modifica?
Il Decreto Lavoro tenta di dare una risposta a questa domanda.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Tra le numerose disposizioni contenute nel cd. Decreto Lavoro si riscontra la novella disciplina del contratto di lavoro a termine finalizzata a rendere più agevole il ricorso ..
Approfondisci con
Con il c.d. Decreto Lavoro il Governo interviene ancora una volta nell'ambito della disciplina contratto a tempo determinato, rimodulando, in particolare, l'impianto attinente alle c.d. causali da apporre ai contratti u..
Francesco Geria
-Ti potrebbe interessare anche
Dal 30 settembre 2022 decade la possibilità di instaurare contratti a termine di durata superiore ai 12 mesi, nel limite massimo di 24 mesi, per specifiche esigenze. Cos..
In attesa di una rilettura legislativa più flessibile dei contratti di lavoro a termine, i datori di lavoro ed i professionisti che li assistono sono alle prese già da subito c..
Con l'estensione fino al 31 dicembre 2022 dello smart working semplificato per lavoratori fragili o con figli under 14 prevista da un emendamento alla conversione..
Tra le numerose disposizioni contenute nel cd. Decreto Lavoro si riscontra la novella disciplina del contratto di lavoro a termine finalizzata a rendere più agevole il ricorso ..
Decreto Lavoro ha decisamente ampliato i margini di intervento della contrattazione collettiva, consentendo un uso più flessibile del contratto a termine. La manc..
Entra in vigore il 18 agosto 2022 la Legge delega in materia di riordino della disciplina relativa ai lavoratori dello spettacolo: il Governo, entro i prossimi 9 mesi, d..
redazione Memento
Con la pubblicazione in GU del DL 4 maggio 2023 n.48, QuotidianoPiù presenta lo Speciale “Come cambia il mercato del lavoro”, che offre un’analisi delle misure introdotte a ..
Nei contratti di lavoro a termine con clausola affetta da nullità, l’instaurazione del rapporto a tempo indeterminato è impedita dalla vigenza di norme imperative settor..
L'azienda può applicare l'imposta sostitutiva del 5% sui premi di risultato prevista dalla Legge di Bilancio 2023 se nel contratto aziendale viene attestato che l'obiett..
Approvato un decreto legge che, tra le altre misure, proroga per tutto il 2023 la competenza attribuita in via esclusiva ai professionisti e alle associazioni datoriali comp..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.