X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Decreto Lavoro 2023

venerdì 05/05/2023 • 06:00

Speciali Contratti di lavoro

Contratto a termine: tutte le modifiche introdotte dal Decreto Lavoro

Tra le numerose disposizioni contenute nel cd. Decreto Lavoro si riscontra la novella disciplina del contratto di lavoro a termine finalizzata a rendere più agevole il ricorso alle causali individuate all'art. 19 D.Lgs. 81/2015, in un'ottica di utilizzo virtuoso per soddisfare le esigenze di datori di lavoro e lavoratori.

di Simone Cagliano - Consulente del Lavoro

+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Le disposizioni contenute nel c.d. Decreto Lavoro riferite alla disciplina del contratto di lavoro a termine prevedono che all'art. 19 D.Lgs. 81/2015, comma 1, le lettere a), b), b-bis) siano sostituite dalle seguenti:

  1. specifiche esigenze previste dai contratti collettivi di cui all'articolo 51;
  2. nelle more dell'attuazione delle disposizioni di cui alla lettera a) nei contratti collettivi applicati in azienda, e comunque entro il 30 aprile 2024, per esigenze di natura tecnica, organizzativa o produttiva individuate dalle parti;
  3. esigenze di sostituzione di altri lavoratori.

Inoltre, viene previsto che all'articolo 19 D.Lgs. 81/2015, il comma 1.1 è abrogato.

È altresì importante precisare che, secondo quanto previsto nella bozza del più volte citato Decreto Lavoro, la disposizione sopra richiamata riguardante le cd. causali, non si applica ai contratti stipulati dalle pubbliche amministrazioni nonché ai contratti di lavoro a tempo determinato stipulati dalle università private, incluse le filiazioni di università straniere, istituti pubblici di ricerca, società pubbliche che promuovono la ricerca e l'innovazione ovvero enti privati di ricerca e lavoratori chiamati

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Quando è possibile o conviene assumere con il contratto a termine?

Il contratto di lavoro a termine consente ai datori di lavoro di utilizzare il personale per un periodo di tempo limitato e predeterminato, senza osservare particolari formalità al..

di

Marcella de Trizio

- Avvocato

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Dall’Ispettorato del lavoro

Lavoro stagionale in somministrazione: guida il CCNL dell’utilizzatore

L'Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la nota del 26 aprile 2023 n. 716, ha fornito chiarimenti sulla disciplina applicabile al contratto di somministrazione nelle attività stagi..

di Marcella De Trizio

Lavoro Dopo il 30 settembre 2022

Contratto a termine: le causali previste dal contratto collettivo. E ora?

Dal 30 settembre 2022 decade la possibilità di instaurare contratti a termine di durata superiore ai 12 mesi, nel limite massimo di 24 mesi, per specifiche esigenze. Cos..

di Dario Ceccato

Lavoro Entro il 31 gennaio 2023

Somministrazione di lavoro: come inviare i dati alle organizzazioni sindacali

Entro il 31 gennaio i datori di lavoro che impiegano lavoratori somministrati dovranno effettuare le dovute comunicazioni alle organizzazioni sindacali. In partic..

di Marcella De Trizio

Speciali Decreto Lavoro

Contratti a termine: la sorte delle causali previste dai CCNL previgenti

Decreto Lavoro ha decisamente ampliato i margini di intervento della contrattazione collettiva, consentendo un uso più flessibile del contratto a termine. La manc..

di Matteo Motroni

Lavoro Effetto a doppio impatto

Decreto Trasparenza e contratti a chiamata

In questi ultimi giorni gli addetti alla gestione del personale si trovano a dover valutare gli effetti del c.d. Decreto Trasparenza sui rapporti di lavoro e in particolare que..

di Francesco Geria

Lavoro Indicazioni dal Ministero

Apprendistato di primo livello: chiarimenti su contratto e tutele

Il ministero del Lavoro ha fornito indicazioni in materia di apprendistato di primo livello per favorire l'applicazione uniforme del contratto su tutto il territorio nazionale,..

di Simone Cagliano

Lavoro Dalla Corte d’appello di Milano

Somministrazione di lavoro legittima solo se temporanea

Il reiterato invio in missione di un lavoratore presso la stessa impresa utilizzatrice in un periodo di tempo limitato elude il carattere temporaneo della somministrazione. Le ..

di Elena Cannone

Lavoro Emendamenti al Milleproroghe

Somministrazione di lavoro: missioni oltre i 24 mesi fino al 2025

Tra le diverse novità del DDL di conversione in legge del Decreto Milleproroghe, approvato dal Senato, si riscontrano specifiche modifiche in materia di somministrazione di lavoro<..

di Simone Cagliano

Lavoro Decreto Trasparenza

I nuovi obblighi informativi anche per i lavoratori domestici

Tra i destinatari delle disposizioni sulla trasparenza informativa dei contratti di lavoro vengono ricompresi anche i lavoratori domestici. I nuovi obblighi andranno ad aggrava..

di Francesco Geria

Lavoro Somministrazione e decadenza

La temporaneità è requisito essenziale della somministrazione di lavoro

La sussistenza del requisito della temporaneità nei contratti di somministrazione di lavoro, come interpretato dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia, deve essere..

di Elisabetta Cassaneti

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”