venerdì 12/05/2023 • 06:00
Il credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive nelle zone ubicate nel Mezzogiorno rientra nella categoria dei contributi in conto impianti. Tali contributi sono rilevati a conto economico con un criterio sistematico, gradualmente lungo la vita utile dei cespiti.
Ascolta la news 5:03
La legge n. 208/2015 ha previsto un credito di imposta per il periodo dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2019, per l'acquisto di beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive nelle zone ubicate nelle Regioni del Mezzogiorno (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo). La misura è stata successivamente prorogata di anno in anno a partire dalla legge di Bilancio 2021.
Dal punto di vista contabile, il credito d'imposta in oggetto rientra nella categoria dei contributi in conto impianti. Sul punto sembra doveroso ricordare che, l'OIC 16 “Immobilizzazioni materiali”, relativamente ai contributi in conto impianti chiarisce che gli stessi sono somme erogate da un soggetto pubblico (Stato o enti pubblici) alla società per la realizzazione di iniziative dirette alla costruzione, riattivazione e ampliamento di immobilizzazioni materiali, commisurati al costo delle medesime. Sono riferiti e commisurati al costo dei cespiti e, come tali, partecipano direttamente o indirettamente alla formazione del risultato dell'esercizio secondo il criterio della competenza.
L'OIC 16 evidenzia, inoltre, che, i contributi in conto impianti sono rilevati nel momento
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Nel corso della vita dei cespiti agevolati può capitare che l'originaria stima della vita utile subisca delle modifiche, di recente ciò è successo alle imprese che si sono avvalse della facoltà di sospendere gli ammorta..
Alessandro Savoia
-Ti potrebbe interessare anche
Il bonus ricerca e sviluppo va rilevato nel momento in cui esiste una ragionevole certezza che le condizioni previste per il riconoscimento del credito d’imposta siano so..
Gli investimenti in beni strumentali nuovi tecnologicamente avanzati sono agevolabili con un credito d’imposta che, in bilancio, assume la natura di un contributo in c..
La Manovra 2024 modifica la disciplina dei crediti d'imposta previsti per il settore del cinema e dell'audiovisivo. L'aliquota massima del 40% potrà essere rimodul..
A parziale compensazione dei maggiori oneri sostenuti sono previsti alcuni bonus per l'acquisto di energia elettrica e di gas naturale a favore di imprese energivore, gas..
L'Agenzia delle Entrate, con le risoluzioni n. 20/E e 21/E del 10 maggio 2023, ha istituito nuovi codici tributo per l'utilizzo in compensazione del bonus energia ..
redazione Memento
Con il Provvedimento direttoriale 28 novembre 2023, Prot. n. 2023/413305, viene definita la percentuale del credito d'imposta spettante per l'anno 2023 alle fondazioni di ori..
Il documento OIC del 3 agosto 2021 intitolato “Comunicazione sulle modalità di contabilizzazione dei bonus fiscali” è entrato nel merito della modalità di contabilizzazione d..
Operativo il Decreto Aiuti ter che introduce i bonus fiscali a sostegno delle imprese per fronteggiare il caro energia soltanto nei mesi di ottobre e novemb..
Fornita con due circolari la consueta raccolta dei principali documenti di prassi relativi alle spese che danno diritto a deduzioni dal reddito, detrazioni d'imposta, cre..
Il decreto Bollette ha rinnovato per il secondo trimestre 2023 i crediti d’imposta rivolti alle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, prevede..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.