X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Intelligenza artificiale
  • licenziamento

lunedì 15/05/2023 • 06:00

Mondo Digitale VERSIONE ITALIANA

Intelligenza Artificiale e gestione degli esuberi in Italia: la rilevanza del fattore umano

Negli ultimi mesi ha suscitato grande preoccupazione la notizia relativa ad una serie di licenziamenti, diffusa in connessione con la decisione di ridurre gli organici ed in pochissimo tempo, utilizzando peraltro sistemi di intelligenza artificiale da parte delle sedi USA di alcune grandi aziende Big Tech per la gestione dei piani di esubero. E in Italia è possibile procedere nello stesso modo?

di Luca Failla - Avvocato - Managing Partner studio boutique Failla & Partners

di Paola Salazar - Avvocato in Milano

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Negli ultimi mesi ha suscitato grande preoccupazione la notizia relativa ad una serie di licenziamenti, diffusa in connessione con la decisione di ridurre gli organici (centinaia di migliaia di dipendenti nel mondo stando alle ultime stime) ed in pochissimo tempo - utilizzando peraltro sistemi di intelligenza artificiale – da parte delle sedi USA di alcune grandi aziende Big Tech (Meta, Google, Amazon, Microsoft, Twitter e Netflix fra gli altri) - per la gestione dei piani di esubero.

In Europa ha fatto eco a queste notizie la decisione di un noto marchio di abbigliamento svedese di ricorrere all’Intelligenza Artificiale per gestire la fase preliminare del piano di esuberi della divisione Business Tech, colpita – proprio come molte delle Big Tech – dalla necessità di revisione delle proprie strutture organizzative dovuta probabilmente ad un complessivo ripensamento delle loro strutture ed uffici nel post-pandemia. Nel caso specifico del gruppo svedese, l’obiettivo era sottoporre ad uno o più test di intelligenza i dipendenti (circa 1500 a quanto risulta), al fine di fornire ai manager parametri di valutazione per la scelta del personale da fare rientrare nel programmato piano

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Mondo Digitale ENGLISH VERSION

In the face of Artificial Intelligence: Italy keeps the Human in HR Management

In recent months a great concern has evolved as the news media regularly reports on mass redundancies being made by multi-nationals as they seek to reduce their workforces in a..

di Luca Failla - Avvocato - Managing Partner studio boutique Failla & Partners

di Paola Salazar - Avvocato in Milano

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Licenziamenti collettivi

Decreto Aiuti ter: sanzioni pesanti per chi delocalizza

Il Decreto Aiuti ter modifica ed integra le misure anti-delocalizzazione della Legge di Bilancio 2022. Il datore di lavoro che provvede comunque al licenziamento di p..

di Paolo Bonini

Lavoro Decreto Aiuti ter

Delocalizzazioni: dubbi sul ticket licenziamento

La conversione in legge del Decreto Aiuti ter conferma la procedura aggravata di licenziamento collettivo per le chiusure aziendali con o senza delocalizzazioni. ..

di Paolo Bonini

Lavoro Dalla Cassazione

Legittimo il licenziamento collettivo limitato ad alcune sedi aziendali

La Cassazione, con l'ordinanza 5025 del 20 febbraio 2023, ha considerato legittimo, nell'ambito di un licenziamento collettivo, delimitare la platea degli esuberi alle sole uni..

di Elena Cannone

Lavoro Riduzione del personale

Licenziamento collettivo legittimo per un solo reparto se comunicato prima

La Cassazione considera legittimi i licenziamenti collettivi limitati ad un solo reparto, settore o unità produttiva, anziché all'intero complesso aziendale, in presenza..

di Marcello Buzzini

Lavoro Fondo di integrazione salariale

FIS: l’Inps fissa i criteri per l’accesso agli interventi straordinari

L'Inps, con la Circolare 5 ottobre 2022 n. 109 delinea i criteri e i requisiti per l'accesso alle integrazioni salariali erogate dal FIS in caso di interventi e c..

di Francesco Geria

Lavoro Audizione in Senato

Decreto Lavoro: le proposte dei Consulenti verso la conversione in Legge

Il CNO dei Consulenti del Lavoro, in audizione al Senato, ha avanzato alcune proposte per modificare e migliorare le disposizioni, che riguardano lavoratori e aziende, c..

a cura di

redazione Memento

Lavoro INPS

Ammortizzatori sociali e misure di sostegno alle famiglie

Con la circolare 4 del 16/01/2023 l'Inps  fornisce indicazioni per l'anno 2023 in merito alle principali disposizioni in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rappor..

di Luca Furfaro

Lavoro Dall'INPS

Cessione del quinto della pensione: nuova procedura per i piani di ammortamento

L’INPS, con Mess. 13 gennaio 2023 n. 244, comunica che la procedura “Quote Quinto” (utilizzata per le procedure di cessione del quinto della pensione) viene estesa anche..

a cura di

redazione Memento

Speciali Regolazione negoziale della crisi

Il piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione

Una prima lettura del piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione, innovativo strumento di regolazione della crisi o dell'insolvenza a disposizione dell'imprendit..

di Massimo Palazzo

Lavoro Escluso per le dichiarazioni in giudizio

Risarcimento del danno da reputazione professionale

Il Giudice del lavoro ha escluso la risarcibilità del danno alla reputazione professionale derivante dalle dichiarazioni rese da una delle parti (la convenuta) in sede di inter..

di Marco Proietti

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”