X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Dichiarazione IVA

giovedì 11/05/2023 • 06:00

Fisco IVA

L’IVA nella cessione ad un Comune di aree a titolo di compensazione urbanistica

Se la cessione delle aree in esame a titolo di ''compensazione aggiuntiva'' non avviene a titolo gratuito ma a prezzo convenzionale ed è posta in essere da un soggetto passivo IVA, sarà rilevante ai fini del tributo.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L'Agenzia delle Entrate ha fornito un parere circa l'IVA nella cessione ad un Comune da parte di una impresa di aree a titolo di compensazione urbanistica aggiuntiva (Risp. 326/2023).

Nel caso di specie, un Comune aveva stipulato una convenzione con una società con la quale erano stati regolati i contenuti, le modalità attuative e la disciplina del piano urbanistico attuativo di iniziativa privata di un'area di trasformazione residenziale.

L'Istante, nell'interpello, chiedeva di sapere se l'atto di trasferimento dell'area ceduta a titolo di compensazione urbanistica aggiuntiva destinata a edilizia residenziale pubblica, sottoscritto tra le parti interessate, dovesse essere assoggettato ad IVA o meno.

Il Fisco, con la Risp. 326/2023, ha evidenziato che, al fine di stabilire se la cessione sia da assoggettare ad IVA, bisogna valutare se, nella fattispecie in esame, sussistono contemporaneamente i presupposti soggettivo, oggettivo e territoriale per l'applicazione dell'imposta.

Ciò, ai sensi dell'art. 1 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, che dispone «L'imposta sul valore aggiunto si applica sulle cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate nel territorio dello Stato nell'esercizio di imprese o nell'esercizio di arti e professioni e sulle importazioni da chiunque effettuate».

Nel caso sottoposto all'attenzione delle Entrate, per quanto concerne il requisito soggettivo di cui all'articolo 4 (''Esercizio di imprese'') del d.P.R. n. 633 del 1972, si osserva che la cessione delle aree è posta in essere dalla società nell'esercizio della propria attività d'impresa. Dunque, nel caso in esame, la cessione delle aree in esame a titolo di ''compensazione aggiuntiva'' non avviene a titolo gratuito ma a prezzo convenzionale, né a scomputo degli oneri di urbanizzazione; pertanto, in quanto posta in essere da un soggetto passivo IVA, risulterà rilevante ai fini del tributo.

FONTE: Risp. AE n. 326/2023

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Imposte indirette

Risoluzione di una convenzione di lottizzazione: quale regime fiscale si applica?

La risoluzione di una convenzione di lottizzazione edilizia per inadempimento è esclusa da IVA in quanto non prevede conguagli. Si applica l’imposta di registro i..

a cura di

redazione Memento

Fisco Investimenti in beni strumentali

Crediti d’imposta: utilizzo in compensazione nel consolidato fiscale

Ai fini dell’utilizzo del credito d'imposta per investimenti in beni strumentali non è necessario apporre il visto di conformità sui modelli dichiarativi. La quota re..

a cura di

redazione Memento

Fisco Le mancate conferme della legge di bilancio 2023

Dal 2023 ridotte le percentuali di compensazione cessioni di bovini e suini

La Legge di Bilancio 2023 non ha disposto l’innalzamento delle percentuali di compensazione IVA per le cessioni di bovini e suini previste inizialmente dalla Legg..

di Paola Sabatino

Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

IVA: bonifica delle acque sotterranee al 10%

L’aliquota IVA al 10% è applicabile agli interventi di messa in sicurezza preliminari all’attività di bonifica, a condizione che gli stessi siano inseriti ..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

Cessione di collabenti: quali imposte indirette applicare?

La cessione di terreni con unità collabenti è assoggettata ad aliquota IVA del 22%. È inoltre dovuta l’imposta di registro e l’imposta ipotecaria e cata..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

Crediti d’imposta gas: aliquote IVA applicabili

L'Agenzia delle Entrate con circolare n. 20/E/2022 fornisce i chiarimenti in merito all'aliquota IVA applicabile alle forniture di gas metano per combustione e per autotrazione nonché..

di Paolo Parisi

Fisco ITER DI CONVERSIONE

Decreto Bollette: quali sono le novità in tema di risparmio energetico

Il Decreto Bollette, la cui conversione in legge è stata approvata alla Camera, introduce e modifica alcune misure agevolative volte ad incentivare il ricorso alle en..

di Andrea Mifsud

Fisco Agenzia delle Entrate

Materiale litoide, IVA al valore normale

Con l'istanza di interpello, la società istante chiede chiarimenti in merito al trattamento fiscale applicabile, ai fini IVA, alla cessione dei materiali litoidi effettuata dal..

a cura di

redazione Memento

Impresa Ok da Governo

Aiuti bis, le più importanti novità a sostegno delle imprese

Il decreto Aiuti bis da 14,3 miliardi di euro, licenziato il 4 agosto 2022 dal CDM, contiene alcuni interventi mirati a sostenere le imprese alle prese con l'inflazione. Tra le..

di Maurizio Maraglino Misciagna

Fisco Circolare AE

Superbonus e opzioni di sconto e cessione: chiarimenti ad ampio raggio

Con la Circolare n. 23/E, l’Agenzia delle Entrate esamina la disciplina connessa al Superbonus e ai bonus edilizi diversi, fornendo nuovi chiarimenti. Interessanti indicazioni sulle <..

di Claudia Iozzo

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”