giovedì 11/05/2023 • 06:00
Il Fondo professioni finanzia la realizzazione di Piani formativi pluriaziendali che dovranno essere trasmessi dal 15 maggio al 14 giugno 2023. L'obiettivo dell'Avviso 4/2023, è quello di aggregare la domanda formativa di più Studi/Aziende, su base di settore, area professionale o territorio.
Ascolta la news 5:03
Dal 15 maggio 2023 e fino alle ore 17:00 del 14 giugno 2023, occorre trasmettere i Piani formativi pluriaziendali, previsti dall'Avviso 04/2023 del Fondo professioni che finanzia la realizzazione di detti Piani, progettati in seguito ad analisi dei bisogni, con l'obiettivo di aggregare la domanda formativa di più Studi/Aziende, su base di settore, area professionale o territorio.
Si tratta di uno dei sei Avvisi deliberati per il 2023 dal Consiglio d'Amministrazione del Fondo professioni, ovvero il Fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua negli Studi professionali e nelle Aziende collegate, istituito a seguito dell'Accordo interconfederale del 7 novembre 2003 tra Confprofessioni, Confedertecnica, Cipa e Cgil, Cisl, Uil e riconosciuto dal Ministero del Lavoro con decreto 408/03 del 29 dicembre 2003, il quale opera nel rispetto della Circolare Anpal 1/2018 e della vigente normativa.
Piani formativi pluriaziendali
Nello specifico, i Piani formativi finanziati dall'Avviso 04/2023, dovranno esclusivamente riguardare uno o più dei seguenti ambiti:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Consiglio d'Amministrazione del Fondo professioni ha deliberato la pubblicazione di sei Avvisi per il 2023, che ammontano a complessivi 6,5 milioni di euro, all'inter..
Ti potrebbe interessare anche
Dal 27 gennaio 2023 sono disponibili le risorse previste dal Fondo Professioni, relative all’Avviso 06/2023 “Piani formativi one to one e per piccoli gruppi” che finanzi..
Il Consiglio d'Amministrazione del Fondo professioni ha deliberato la pubblicazione di sei Avvisi per il 2023, che ammontano a complessivi 6,5 milioni di euro, all'inter..
L’INPS, con la Circ. n. 138 del 28 dicembre 2022, espone le modalità di accesso ai fondi per il finanziamento di programmi formativi di riconversione o riqualificazione prof..
redazione Memento
Le domande di accesso al Fondo Nuove Competenze per i progetti formativi dei lavoratori potranno essere presentate entro il 28 febbraio 2023. Con il Decreto Milleproroghe
Con il rinnovo del Fondo Nuove Competenze, attraverso il recente decreto siglato dal Ministero del lavoro, vengono stanziati nuovi fondi a sostegno delle imprese, per far front..
In arrivo l'erogazione di contributi a fondo perduto in favore di micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit, operanti nei setto..
Il MASE ha pubblicato alcune FAQ sugli avvisi pubblici per la selezione di proposte progettuali per la realizzazione d' infrastrutture di ricarica elettrica nei centri urbani..
ANPAL comunica, con Decreto del 12 dicembre 2022 n. 345, alcune importanti integrazioni relative all’Avviso 2022 del Fondo Nuove Competenze seconda edizione.
redazione Memento
ANPAL informa che, a partire dal 6 luglio 2022, le imprese che hanno ricevuto la comunicazione di approvazione della domanda di accesso ai contributi del Fondo Nuove Competenze..
redazione Memento
Per il triennio 2020-2022, l’obbligo formativo si intende assolto anche qualora non sia rispettato l’obbligo minimo annuale, sempre che sia onorato l’obbligo formativo t..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.