giovedì 11/05/2023 • 06:00
Il Fondo professioni finanzia la realizzazione di Piani formativi pluriaziendali che dovranno essere trasmessi dal 15 maggio al 14 giugno 2023. L'obiettivo dell'Avviso 4/2023, è quello di aggregare la domanda formativa di più Studi/Aziende, su base di settore, area professionale o territorio.
Ascolta la news 5:03
Dal 15 maggio 2023 e fino alle ore 17:00 del 14 giugno 2023, occorre trasmettere i Piani formativi pluriaziendali, previsti dall'Avviso 04/2023 del Fondo professioni che finanzia la realizzazione di detti Piani, progettati in seguito ad analisi dei bisogni, con l'obiettivo di aggregare la domanda formativa di più Studi/Aziende, su base di settore, area professionale o territorio.
Si tratta di uno dei sei Avvisi deliberati per il 2023 dal Consiglio d'Amministrazione del Fondo professioni, ovvero il Fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua negli Studi professionali e nelle Aziende collegate, istituito a seguito dell'Accordo interconfederale del 7 novembre 2003 tra Confprofessioni, Confedertecnica, Cipa e Cgil, Cisl, Uil e riconosciuto dal Ministero del Lavoro con decreto 408/03 del 29 dicembre 2003, il quale opera nel rispetto della Circolare Anpal 1/2018 e della vigente normativa.
Piani formativi pluriaziendali
Nello specifico, i Piani formativi finanziati dall'Avviso 04/2023, dovranno esclusivamente riguardare uno o più dei seguenti ambiti:
All'interno del Piano formativo, anche al fine della valutazione qualitativa, dovranno essere puntualmente indicati e conseguentemente declinati, a livello di contenuti, gli ambiti formativi sopra riportati. Non sono ammissibili, invece, ambiti formativi differenti da quelli indicati.
Con riferimento alle tipologie di Piani formativi, previste dall'art. 118 della L. 388/2000 e richiamate
nella Circolare Anpal n. 1/2018, gli interventi finanziati dall'Avviso in esame rientrano nelle fattispecie denominate “settoriali”, “territoriali” o “aziendali”.
Attraverso l'Avviso, vengono finanziati Piani formativi che prevedano la definizione di obiettivi di apprendimento misurabili, la valutazione degli apprendimenti acquisiti e l'attestazione finale.
Risorse finanziarie
Per quanto concerne le risorse allocate con l'Avviso in commento, esse ammontano complessivamente a 1.700.000,00 euro e saranno destinate alla realizzazione di Piani formativi pluriaziendali, ovvero destinati a più Studi professionali/Aziende aderenti, secondo la seguente ripartizione in Linee:
Le sopra elencate disponibilità potranno essere, eventualmente, integrate in seguito ad una delibera del C.d.A. del Fondo professioni. Per ogni Linea, sarà stilata una graduatoria dei Piani formativi, per determinare l'accesso alle risorse disponibili, tenuto conto della valutazione qualitativa.
In caso di eventuali residui di risorse su una o più Linee, in conseguenza della definizione delle graduatorie, il C.d.A. si riserva di destinare tale ammontare ad altra/e Linea/e dell'Avviso.
Il contributo per ogni singolo Piano formativo sarà al massimo di 20.000,00 euro e, ogni singolo progetto, prevede una durata da 4 h a 40 h, con almeno 6 e non oltre 20 allievi in formazione.
Il costo complessivo dell'intervento formativo, sarà rendicontato e riconosciuto in relazione alla relativa Unità di Costo Standard, pari a 23 euro ora/allievo.
Enti proponenti ed enti attuatori
L'Avviso specifica che, l'Ente proponente il Piano, è il soggetto portavoce delle esigenze provenienti da un settore, area professionale o territorio, il quale presenta il Piano formativo pluriaziendale al Fondo per il tramite di un Ente attuatore.
I Piani formativi potranno essere presentati dalle seguenti tipologie di Enti proponenti, rispettando le rispettive Linee e settori di riferimento individuati dall'Avviso, pena la non ammissibilità dell'istanza.
Sul punto, l'Avviso precisa che, gli Enti proponenti per quanto concerne le Linee 1, 2, 3, sono:
Per la Linea 4, invece, sono:
Il singolo Ente proponente, potrà presentare al massimo 4 Piani sull'Avviso, con l'eccezione dei soggetti di cui alle lett. a) ed f) che non potranno richiedere più di un Piano formativo ciascuno.
I soggetti di cui alle lett. b), c), d) e g), potranno presentare Piani formativi esclusivamente destinati agli Studi/Aziende provenienti dalle categorie professionali/settori e territori di propria competenza. Con riferimento alla lett. e), l'Ente attuatore del Piano dovrà coincidere con l'Ente proponente.
A tal proposito, si specifica che, l'Ente attuatore, è una struttura accreditata presso il Fondo, alla quale spettano, per conto dell'Ente proponente, le attività di progettazione dell'intervento, trasmissione, gestione, realizzazione e rendicontazione del Piano formativo.
Il singolo Ente attuatore potrà inoltrare al Fondo Piani formativi per un massimo di 80.000 euro, a valere sull'Avviso, intesi come valore complessivo di quanto trasmesso sulle varie Linee.
In caso di mancato rispetto di tale obbligo, i Piani formativi presentati dall'Ente attuatore saranno considerati ammissibili o inammissibili secondo l'ordine cronologico di presentazione, fino a concorrenza dell'importo massimo previsto, senza possibilità di riparametrazione del valore di piano.
Presentazione dei Piani formativi
L'Ente attuatore, per conto dell'Ente proponente, dovrà trasmettere il Piano formativo, allegando la prevista documentazione tramite la piattaforma informatica di Fondo professioni, da lunedì 15 maggio e fino alle ore 17:00 di mercoledì 14 giugno 2023. Nell'Avviso in commento, viene specificata la documentazione da caricare sulla piattaforma, ovvero:
È, infine, specificato che in fase di presentazione, dovrà essere espressamente indicata la Linea a valere sulla quale verrà presentato il Piano formativo.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Consiglio d'Amministrazione del Fondo professioni ha deliberato la pubblicazione di sei Avvisi per il 2023, che ammontano a complessivi 6,5 milioni di euro, all'inter..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.