mercoledì 11/01/2023 • 06:00
Il Consiglio d'Amministrazione del Fondo professioni ha deliberato la pubblicazione di sei Avvisi per il 2023, che ammontano a complessivi 6,5 milioni di euro, all'interno dei quali sono riportate le modalità di presentazione, gestione e rendicontazione dei piani formativi, oltre alle tempistiche previste.
Ascolta la news 5:03
Il Consiglio d'Amministrazione del Fondo professioni, nella seduta del 21 dicembre 2022, ha deliberato la pubblicazione degli Avvisi 01-02-03-04-06-07/2023, per un importo complessivo di 6,5 milioni di euro. L'Avviso Reti 05/2023 sarà, invece, pubblicato in conseguenza della verifica delle adesioni ai singoli raggruppamenti, prevista ad aprile 2023.
All'interno degli Avvisi e dei relativi manuali, sono riportate le modalità di presentazione, gestione e rendicontazione dei piani formativi, oltre alle tempistiche previste.
Si tratta di una programmazione di Avvisi ampia e differenziata, con alcune importanti novità e che si prevede sarà ulteriormente rafforzata ed estesa nei prossimi mesi.
Nello specifico, gli Avvisi sui quali è possibile presentare al Fondo nuove domande di finanziamento sono definiti “aperti” e, a tal proposito, quelli relativi al 2023 riguardano rispettivamente:
Al via il corso a catalogo Training voucher
Nel dettaglio, l'Avviso 02/2023, prevede il rimborso allo Studio/Azienda della quota di partecipazione ai corsi disponibili a catalogo. É possibile presentare le domande di finanziamento al Fondo professioni, per il suddetto Avviso, a partire da lunedì 9 gennaio 2023.
Attraverso l'Avviso training voucher, vengono erogati contributi a copertura dei costi di partecipazione sostenuti dagli Studi/Aziende presso Enti formatori con catalogo corsi accreditato presso il Fondo professioni. Si tratta di una modalità unica, per semplicità di utilizzo e tempestività, che consente agli Studi/Aziende di individuare agevolmente i corsi di proprio interesse, scegliendo tra centinaia di attività programmate e ottenere il previsto contributo.
I corsi accreditati dal Fondo, consultabili sul sito www.fondoprofessioni.it ed all'interno della piattaforma informatica, anche attraverso filtri di ricerca, riguardano i differenti ambiti tematici di interesse e sono realizzati in modalità in presenza o a distanza.
L'Avviso consente agli Studi/Aziende di accrescere le competenze dei dipendenti e la propria competitività, attraverso la partecipazione a corsi finanziati, autorizzati dal Fondo e subito disponibili. Con riferimento alle tipologie di piani formativi previste dall'art. 118, della L. 388/2000 e richiamate nella Circolare ANPAL 1/2018, gli interventi finanziati dall'Avviso in esame, rientrano nella fattispecie denominata “individuale”, poiché destinati a singoli dipendenti.
L'Avviso Training voucher consente anche alle strutture di micro-piccola dimensione di accedere facilmente alle risorse per la formazione, favorendo un processo di crescita delle risorse umane e un miglioramento qualitativo del servizio erogato, in base ai propri bisogni.
Le risorse allocate con l'Avviso in esame, sono complessivamente pari a 1.600.000,00 euro e saranno destinate al finanziamento di piani formativi individuali a catalogo.
L'assegnazione delle risorse a valere sul presente Avviso segue una modalità a sportello, ovvero fino ad esaurimento della disponibilità stanziata. A tal proposito, una volta scelto il corso di proprio interesse in piattaforma, l'Ente proponente potrà visualizzare le risorse ancora disponibili sull'Avviso ed inviare la domanda di contributo.
La disponibilità di risorse dell'Avviso potrà essere, eventualmente, integrata in seguito a delibera del C.d.A. del Fondo professioni
Ogni Ente proponente, può partecipare a più di un'attività formativa individuale a catalogo, per un contributo pari all'80% dell'imponibile IVA di ogni singola iniziativa, fino ad un valore complessivo massimo di 1.000,00 euro, previa verifica della disponibilità delle risorse allocate dall'Avviso. L'80% del contributo richiesto, dovrà essere pari o superiore a 50,00 euro, mentre, la restante copertura, rimane a carico del proponente. Si precisa, inoltre, che l'IVA non è finanziabile.
Piani formativi one to one e per piccoli gruppi
É innovativo l'Avviso 06/2023, il quale prevede il finanziamento di attività personalizzate, destinate al singolo allievo o ad un piccolo gruppo di colleghi, realizzabili anche sul posto di lavoro. Attraverso il presente Avviso, infatti, il Fondo professioni intende:
Con riferimento alle tipologie di piani formativi previste dall'art. 118, della L. 388/2000 e richiamate nella Circolare ANPAL n. 1/2018, gli interventi finanziati dall'Avviso in commento, rientrano nelle fattispecie denominate “individuale” e “aziendale”, poiché destinati ad uno o più dipendenti del singolo Studio/Azienda. Attraverso tale Avviso non sono finanziabili attività formative in materia di salute e sicurezza, privacy e antiriciclaggio.
Il Fondo professioni
Per completezza, occorre ricordare che, il Fondo professioni è il Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la formazione continua negli Studi Professionali e nelle aziende collegate, riconosciuto dal Ministero del Lavoro con decreto 408/2003 del 29 dicembre 2003.
Esso è nato a seguito dell'Accordo interconfederale del 7 novembre 2003, tra Confprofessioni, Confedertecnica, Cipa e Cgil, Cisl, Uil.
Grazie al suddetto Fondo, gli Studi professionali e le Aziende, anche di piccole dimensioni, possono ottenere agevolmente il finanziamento della formazione del proprio personale.
L'adesione gratuita al Fondo consente di rispondere in maniera tempestiva alle esigenze formative degli Studi/Aziende, nel momento del bisogno.
Attraverso gli Avvisi pubblicati, il Fondo finanzia la formazione che occorre effettivamente per accrescere la professionalità dei dipendenti e la competitività degli Studi/Aziende.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.