X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Principi contabili

giovedì 11/05/2023 • 06:00

Fisco Rilevazione dei ricavi

Principio contabile OIC 34: quali sono gli impatti fiscali

Dal 2024 le società che redigono il bilancio in base alle disposizioni del codice civile devono applicare il nuovo principio contabile OIC 34, rubricato “Ricavi”. A tal proposito è necessario coordinare la normativa fiscale con il principio contabile in oggetto.

di Francesco Barone - Dottore commercialista e Revisore legale

+ -
  • Tempo di lettura 10 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L'OIC 34 ha lo scopo di disciplinare i criteri per la rilevazione e la valutazione dei ricavi, nonché le informazioni da presentare nella nota integrativa.

La principale novità del nuovo principio contabile, attiene all'identificazione e valorizzazione delle “unità elementari di contabilizzazione”. Infatti, un unico contratto di vendita può includere diverse prestazioni che richiedono una contabilizzazione separata.

Per la rilevazione del ricavo occorre tenere conto:

  • della determinazione del prezzo complessivo del contratto;
  • dell'identificazione dell'unità elementare di contabilizzazione;
  • della valorizzazione delle unità elementari di contabilizzazione;
  • della rilevazione dei ricavi.

Questa struttura è stata creata per agevolare il redattore del bilancio nella rilevazione dei ricavi derivanti da contratti complessi, ossia contratti che prevedono più unità elementari di contabilizzazione.

Come chiarito nel comparto motivazioni del nuovo OIC, è “stato seguito tale approccio perché numerosi stakeholder dell'OIC hanno fatto presente che non era chiaro come contabilizzare contratti che prevedevano più unità elementari di contabilizzazione a fronte di un unico

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Contabilità In vigore dal 1° gennaio 2024

OIC 34: nuovo framework contabile per i ricavi

L’OIC ha approvato il principio contabile n. 34 “Ricavi” che incorpora le modifiche intervenute a seguito del processo di consultazione e che si applica alla redazione d..

di Michael Murgolo - Ph.D. Candidate presso LIUC e Dottore Commercialista

di Patrizia Tettamanzi - Professore Ordinario presso LIUC e a contratto presso l’Università Bocconi. Dottore Commercialista e Revisore Legale

Contabilità Principi contabili

Nuovo OIC 34: criteri per la rilevazione e valutazione dei ricavi

Con l’approvazione definitiva del nuovo principio contabile OIC 34 vengono definiti i criteri per la rilevazione e valutazione dei ricavi, relativi a transazioni che rig..

di Claudia Iozzo - Dottore Commercialista

Approfondisci con


Il principio contabile OIC 34 sui ricavi

OIC ha definitivamente approvato il principio contabile n. 34 sui ricavi; la proroga al 2024 della prima applicazione consentirà alle imprese di affrontare le novità in modo graduale. Le voci del conto economico diretta..

di

Federico Gavioli

- Dottore Commercialista Revisore contabile Pubblicista

Ti potrebbe interessare anche

Contabilità Principi contabili

Nuovo OIC 34: criteri per la rilevazione e valutazione dei ricavi

Con l’approvazione definitiva del nuovo principio contabile OIC 34 vengono definiti i criteri per la rilevazione e valutazione dei ricavi, relativi a transazioni che rig..

di Claudia Iozzo

Contabilità Organismo italiano di contabilità

Contabilizzazione dei ricavi: OIC approva il principio contabile n. 34

Si conclude il processo avviato da OIC nel 2019 con la pubblicazione del discussion paper sui ricavi: approvata la versione definitiva dell’OIC 34.

a cura di

redazione Memento

Contabilità In vigore dal 1° gennaio 2024

OIC 34: nuovo framework contabile per i ricavi

L’OIC ha approvato il principio contabile n. 34 “Ricavi” che incorpora le modifiche intervenute a seguito del processo di consultazione e che si applica alla redazione d..

di Michael Murgolo

di Patrizia Tettamanzi

Contabilità Ristorni a bilancio

Cooperative: OIC approva gli emendamenti ai principi contabili nazionali

L'Organismo Italiano di Contabilità approva gli emendamenti all'OIC 28 – Patrimonio netto, all'OIC 9 – Svalutazioni e all'OIC 12 - Composizione e schemi del bilancio. Le modifi..

a cura di

redazione Memento

Contabilità Società cooperative

Ristorni: regole contabili ed effetti fiscali in capo ai soci

I ristorni nelle società cooperative sono ripartiti fra i soci proporzionalmente alla quantità e qualità degli scambi mutualistici realizzati con la società. Si analizzano le r..

di Amedeo Mellaro

Fisco Dal Laboratorio Fiscale

Analisi della rilevanza fiscale della correzione degli errori contabili

Il Laboratorio Fiscale ha pubblicato un documento di commento della nuova disciplina sulla rilevanza fiscale della correzione degli errori contabili prevista dal Decreto Sem..

di Diego Avolio

Contabilità Principi contabili OIC

Cooperative: trattamento contabile dei ristorni

Ristorni, azioni di socio sovventore e indicazione della mutualità nella nota integrativa: queste sono le principali questioni che l'OIC ha voluto chiarire pubblicando alcuni e..

di Sara Agostini

Contabilità Documento OIC

Bonus edilizi: trattamento civilistico e fiscale delle somme iscritte in bilancio dalle società

Il documento OIC del 3 agosto 2021 intitolato “Comunicazione sulle modalità di contabilizzazione dei bonus fiscali” è entrato nel merito della modalità di contabilizzazione ..

di Marco Nessi

Finanziamenti Le linee guida

Terzo settore: come gestire la raccolta fondi

La Cabina di regia del Terzo settore ha approvato le linee guida per la raccolta di fondi da parte degli enti del Terzo settore. II provvedimento è richiesto dal ..

di Fioranna Negri

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Forfettari: il bollo addebitato in fattura è un ricavo

Il Fisco, in sede di risposta a interpello, ha escluso dal regime il socio di una società di persone dichiarata fallita e ha incluso tra i ricavi imponibili, ai fini del..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”