X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Successione
Altro

martedì 09/05/2023 • 06:00

Fisco Errore interpretativo delle Entrate

Passaggio generazionale: successione esente in caso di controllo societario

L’Agenzia delle entrate enuncia la sua posizione interpretativa circa il controllo societario come requisito dell’esenzione dall’imposta di successione e donazione dei trasferimenti di partecipazioni maggioritarie. Ma ripercorrendo l’iter si comprende come l’Agenzia si disinteressi del testo normativo che prevede l’esenzione.

di Sebastiano Stufano - Avvocato in diritto tributario, societario e penale finanziario in Milano

+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L'Agenzia delle entrate espone la sua interpretazione sul controllo societario ai fini dell'integrazione del requisito previsto dall'art. 3 comma 4-ter TUS, vale a dire dalla norma che prevede l'esenzione dalle imposte di successione e donazione dei trasferimenti di partecipazioni maggioritarie, di aziende o di rami di aziende ai discendenti e/o al coniuge (Risp. AE 185/2023). La conclusione cui giunge è quella di considerare insufficiente il solo controllo integrato dalla maggioranza dei voti, e di richiedere anche il controllo di fatto (che nel caso di specie sarebbe escluso dalla circostanza che gli accomandatari si fossero riservati il diritto di nomina dell'amministratore e il diritto di approvazione della circolazione delle azioni degli accomandanti). Ma se ripercorriamo l'iter del ragionamento fatto per arrivare a quella conclusione, si comprende come l'Agenzia si disinteressi del testo normativo che prevede l'esenzione (cioè si comporta in modo contrario al canone interpretativo principale enunciato dall'art. 12 delle preleggi: nell'applicare una legge non si può ad essa attribuire altro senso che quello fatto palese dal significato proprio delle parole secondo la connessione di esse, e dalla intenzione del legislatore). Non solo, nella ricostruzione della ratio legis, si disinteressa delle ragioni che hanno indotto il legislatore a emanarla e...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco Agenzia delle Entrate

Quote sociali e azioni, il punto sull'esenzione dall'imposta di successione

L’Agenzia delle Entrate ha fornito un chiarimento in merito ai requisiti per l’esenzione dall’imposta sulle successioni. L'agevolazione trova applicazione anche per i tr..

a cura di

redazione Memento

Approfondisci con


Successione e donazione di partecipazioni

È sempre ammessa la trasferibilità delle partecipazioni sociali a titolo gratuito, che può avvenire sia con il contratto tipico di donazione, sia con successione mortis causa. Entrambi gli istituti seguono regole e limi..

di

Carlo Bertoncello

- Dottore Commercialista e Partner Bertoncello BPA

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”