X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 08/05/2023 • 06:00

Caso Risolto Contratto di locazione

Legittimità della clausola che addebita al conduttore le tasse dell’immobile

In tema di contratto di locazione ad uso diverso da quello di abitazione si tratta di valutare la validità della clausola che attribuisce al conduttore l'assunzione di ogni tassa, imposta ed onere relativo al bene locato e al contratto, con conseguente rimborso in favore del locatore.

di Maurizio Tarantino - Avvocato

+ -
  • Tempo di lettura 8 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La società conduttrice stipula con la società locatrice un contratto di locazione ad uso commerciale di un complesso immobiliare. Il contratto in esame prevede la traslazione di tutti gli oneri tributari in capo alla conduttrice. In particolare, la clausola in esame precisa che «nel corso dell'intera durata del presente contratto: il conduttore si farà carico di ogni tassa, imposta e onere relativo ai beni locati ed al presente contratto tenendo conseguentemente manlevato il locatore relativamente agli stessi; il locatore sarà tenuto al pagamento delle tasse, imposte e oneri relativi al proprio reddito». Secondo la conduttrice la clausola in esame è nulla e, di conseguenza, ha chiesto nei confronti della locatrice la restituzione degli oneri tributari versati alla stessa.

A questo proposito, i giudici di merito respingono le richieste di parte conduttrice, evidenziando che l'obbligo del conduttore di rimborsare al locatore le tasse e le imposte, relative ai beni locati, previste a carico del locatore, non impone al conduttore un "onere accessorio" e, quindi, non è in contrasto con le disposizioni della l. n. 392 del 1978. Inoltre, la clausola del contratto non violerebbe il pr

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


La legittimazione alla stipulazione del contratto di locazione

L'articolo contiene una panoramica sul contratto di locazione, focalizzandosi sul tema della stipulazione da parte del non legittimato e della legittimazione passiva in caso di cessione del contratto.

di

Antonio Gerardo Diana

- Esperto giuridico

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Cedolare secca

Interessi moratori per tardivo pagamento: registro e bollo esclusi

La clausola che ha dato origine a contestazione e applicazione di maggior imposta di registro è quella con la quale le parti del contratto di locazione hanno prev..

a cura di

redazione Memento

Fisco Intermediazione immobiliare

Locazioni brevi: dati da trasmettere entro il 30 giugno 2023

Entro il 30 giugno 2023 gli intermediari devono comunicare all’Agenzia delle entrate i dati relativi ai contratti di locazioni brevi conclusi nel 2022.

di Francesco Barone

Fisco Fruizione di agevolazioni fiscali

Locazione a canone concordato: attestazione valida anche per più contratti

Le novità introdotte dal DL Semplificazioni intervengono anche sui contratti di locazione a canone concordato. Il legislatore ha esteso la validità dell’attestazione, ne..

di Claudia Iozzo

Fisco Imposte dirette e indirette

Il regime fiscale delle locazioni brevi

Il termine “affitti brevi” individua i contratti di locazione di immobili ad uso abitativo stipulati per soddisfare esigenze abitative transitorie, anche turistiche. Son..

di Marco Nessi

Fisco Cessione di beni

Gas dispositivi medici e leasing del tomografo: trattamento IVA

Per la cessione di gas dispositivi medici l’applicazione dell’IVA al 4% è subordinata all’esito degli accertamenti tecnici effettuati dall’ente competente. Inoltr..

a cura di

redazione Memento

Fisco Bonus barriere architettoniche

Si alla detrazione del 75% per interventi su immobili locati

È possibile fruire della detrazione del 75% per interventi di eliminazione delle barriere architettoniche, prevista dal Decreto Rilancio, anche per gli interventi riguardanti i..

di Maurizio Tarantino

Fisco Nuova Guida AE e CAF

Crediti di imposta e obblighi documentali in materia immobiliare

La Guida costituisce il frutto del lavoro svolto da un tavolo tecnico istituito tra Agenzia delle Entrate e Consulta nazionale dei Caf. Tra i vari aggiornamenti, la guida si è sofferm..

di Maurizio Tarantino

Fisco Chiarimenti Agenzia delle Entrate

Nuovi tax credit acquisto energia e gas

Con la nuova Circolare n. 36/E l’Agenzia delle Entrate fornisce agli operatori interessati ulteriori chiarimenti in merito ai crediti d’imposta previsti a sostegno delle..

di Claudia Iozzo

Fisco IVA e imposte dirette

Ristrutturazione su immobile commerciale, il punto sui canoni a scaletta

I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate in tema di spese di ristrutturazione su immobile commerciale in locazione e canoni a "scaletta o scalettati". Ai fini delle i..

a cura di

redazione Memento

Fisco Escluso il reverse charge interno

Indetraibilità IVA sui canoni di locazione nel sequestro liberatorio

Con risposta ad interpello n. 567 del 22.11.2022, l'Agenzia delle entrate ha ritenuto indetraibile, in capo ad una società locataria istante, l'IVA gravante sui canoni di locaz..

di Gabriele Damascelli

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”