giovedì 04/05/2023 • 06:00
Pubblicato nella GU del 2 maggio 2023, il comunicato del MIMIT riguardante la presentazione delle domande di agevolazione per la realizzazione di attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, di cui al bando sulla gestione delle risorse idriche, nell'ambito del partenariato europeo Water4All.
Ascolta la news 5:03
Preliminarmente si ricorda che, l'iniziativa Europea Water4All è volta a fornire conoscenze, modelli, approcci, strumenti e metodologie per comprendere meglio i processi idrogeologici a diverse scale e per rispondere in modo più efficiente ai problemi legati agli eventi climatici estremi.
Con il Decreto del 23 novembre 2022, al fine di sostenere le summenzionate iniziative, sono stati stanziati euro 3.000.000,00. Si evidenzia che, una quota pari al 40 per cento dello stanziamento è stata riservata alle imprese localizzate nelle regioni del Mezzogiorno.
L'iniziativa in esame si rivolge nello specifico a:
I termini per la partecipazione al bando europeo sono scaduti il 31 ottobre 2022.
Decreto 24 marzo 2023
Con il Decreto del 24 marzo 2023 è stato consentito l'ampliamento dei consorzi transnazionali già costituiti in fase di presentazione della proposta preliminare ed ammessi ad accedere alla fase successiva. Tale ampliamento, si sostanzia nel coinvolgimento di partner industriali italiani in consorzi che originariamente non ne prevedevano la presenza. La partecipazione dei nuovi partner italiani deve essere preventivamente autorizzata sia dai membri del consorzio di progetto che dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy prima della presentazione del progetto definitivo.
In merito a quanto appena rilevato occorre specificare che, il nuovo partner italiano che intende essere coinvolto nel consorzio del progetto doveva presentare al MIMIT apposita richiesta entro e non oltre il 14 aprile 2023, allegando alla stessa specifica documentazione. Il ruolo e le attività dei nuovi partner all'interno dei consorzi devono essere ben motivati, approvati dagli altri membri ed essere in linea con le finalità, gli scopi e la proposta progettuale preliminare già presentata dal consorzio.
Presentazione dei progetti
Tutti i soggetti proponenti la cui proposta preliminare sia stata valutata ammissibile dalla partnership e per i quali sia, quindi, stata raccomandata la presentazione del progetto definitivo, dovevano presentare, in via esclusivamente telematica, tramite l'indirizzo di posta elettronica certificata dgiai.div6@pec.mise.gov.it, entro e non oltre il 27 aprile 2023, ore 15:00, il progetto definitivo.
Il soggetto che presenta domanda assolve l'obbligo relativo all'imposta di bollo, provvedendo ad annullare una marca da bollo di importo pari a 16,00 euro. L'annullamento della marca da bollo, in ottemperanza al disposto dell'art. 12 DPR 642/72, deve essere effettuato riportando il numero identificativo della marca da bollo nell'apposita sezione del modulo di domanda. Si ricorda che, la marca da bollo deve essere conservata in originale presso la sede o gli uffici del soggetto richiedente per eventuali successivi controlli.
Decreto 24 aprile 2023
Il Decreto del 24 aprile 2023, considerata la necessita di mutare il termine per la presentazione dei progetti definitivi anche a livello nazionale per allinearlo a quello europeo, modifica sostanzialmente le modalità di ampliamento dei consorzi proponenti “widening”.
La partecipazione dei nuovi partner industriali italiani al consorzio di progetto, si ritiene completata mediante apposita comunicazione di adesione al consorzio già costituito, la quale doveva essere trasmessa contestualmente alla presentazione del progetto definitivo (full-proposal) e della relativa documentazione richiesta, entro e non oltre il 27 aprile 2023, ore 15:00.
Fonte: Comunicato MIMIT 2 maggio 2023
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.