giovedì 04/05/2023 • 06:00
Il MEF ha prorogato il termine per presentare le adesioni alla Rottamazione-quater dal 30 aprile al 30 giugno 2023. Tale modifica avrà un impatto anche sui termini entro cui effettuare i versamenti in caso di opzione per il pagamento rateale quinquennale che la Legge di Bilancio - ad oggi non modificata - concede in un numero massimo di 18 rate.
Ascolta la news 5:03
La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto una nuova (ed ennesima) procedura di rottamazione istituendo la definizione agevolata dei carichi di ruolo affidati all'Agente della riscossione dal 1° gennaio 2020 al 30 giugno 2022. In particolare, il nuovo istituto deflattivo prevede che i contribuenti interessati possano beneficiare dell'agevolazione in esame pagando esclusivamente le somme dovute a titolo di capitale e quelle maturate a titolo di rimborso delle spese per le procedure esecutive e di notificazione della cartella di pagamento, senza corrispondere:
Così come accaduto per le versioni precedenti, anche per la Rottamazione-quater sembra esservi una particolare attenzione del legislatore affinché il maggior numero di contribu
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con comunicato 21 aprile 2023 n. 68 il Ministero dell'economia e delle Finanze concede più tempo per la “Rottamazione-quater”: le domande di adesione potranno essere presentate fino a..
Approfondisci con
Giunge alla quarta edizione quella che, senza timore di smentita, può ritenersi una vera e propria misura di carattere strutturale: si tratta della rottamazione “quater”, inserita nell'art. 1 c. da 231 a 252, della legg..
Marco Ligrani
-Ti potrebbe interessare anche
Sebbene già si pensi all'ormai imminente nuova “Rottamazione-quater”, il 5 dicembre 2022 rappresenta l'ultima occasione per il versamento di tutte le rate ancora dovute ..
A prescindere dallo stralcio dei debiti non superiori a 1.000 euro, la legge di bilancio 2023 prevede la rateizzazione quinquennale con pagamento maggiorato delle prime due rat..
Nelle risposte alle domande più frequenti pubblicate dall'AE-Riscossione il calendario delle nuove scadenze fissate dal DL 51/2023.
redazione Memento
L’Agenzia delle entrate-Riscossione pubblica una serie di Faq in cui ripercorre i presupposti e le modalità operative della “rottamazione-quater”: fermi restando ..
A fronte di numerosi disservizi del sito AdR, l'ANC ha richiesto di prolungare il termine per la presentazione delle domande della rottamazione quater, auspicando anche ..
redazione Memento
La bozza della Legge di bilancio è intervenuta sul capitolo definito tregua fiscale. Con l’art. 47 per le somme superiori a € 1.000, si lascia a carico del contribuente solo il..
Il 30 aprile 2023 scade il termine per la presentazione delle istanze di rottamazione. I contribuenti che aderiscono alla rottamazione dei debiti affidati in riscossione..
Nel corso dell’evento organizzato dalla stampa specializzata, l’Agenzia delle entrate risponde in maniera puntuale agli interrogativi e alle criticità emerse in sede di lettura..
I contribuenti che vorranno aderire alla nuova “rottamazione-quater” dovranno presentare la dichiarazione entro il prossimo 30 aprile esclusivamente in via telema..
Nel momento in cui il contribuente decade dal beneficio della definizione agevolata per omesso, parziale ovvero tardivo pagamento dell’unica rata o di una delle rate in cui ha ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.