X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Processo tributario
Altro

giovedì 04/05/2023 • 06:00

Fisco Dichiarazione di fallimento

Il ricorso del fallito in caso di inerzia del curatore è legittimo

Le Sezioni Unite hanno riconosciuto la legittimazione processuale del soggetto dichiarato fallito in caso di mancata impugnazione del curatore, rilevando, a tal fine, la “semplice e pura” inerzia di quest’ultimo. In mancanza di tale stato d’inerzia, il difetto di legittimazione processuale del fallito è assoluto.

di Valerio Ficari - Professore ordinario Università Tor Vergata, Avvocato tributarista

di Francesco Spinello - Dottorando di ricerca Università Tor Vergata, Avvocato tributarista

+ -
  • Tempo di lettura 9 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La vicenda processuale Con la sentenza 28 aprile 2023, n. 11287, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che, in caso di rapporto d'imposta i cui presupposti si siano formati prima della dichiarazione di fallimento, il contribuente dichiarato fallito a cui sia stato notificato l'atto impositivo lo può impugnare, ex art. 43 L.F., a condizione che il curatore si sia astenuto dall'impugnazione e che, cioè, quest'ultimo abbia assunto un comportamento oggettivo di pura e semplice inerzia, indipendentemente dalla consapevolezza e volontà che l'abbiano determinato. L'insussistenza di uno stato di inerzia del curatore, così definito, comporta il difetto della capacità processuale del contribuente dichiarato fallito in ordine all'impugnazione dell'atto impositivo e va conseguentemente rilevata anche d'ufficio dal giudice in ogni stato e grado del processo. Nella fattispecie esaminata dalla Suprema Corte, il Tribunale competente aveva dichiarato il fallimento di una società in accomandita semplice e del socio accomandatario. Il contribuente dichiarato fallito impugnava due avvisi di accertamento – relativi ai periodi di imposta 2002 e 2004 e antecedenti alla dichiarazione di fallimento, avvenuta nel 2006 – con cui l'Agenzia delle Entrate aveva disconosciuto costi non documentati e recuperato l'IVA. I giudici di prime c...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco DALLE SEZIONI UNITE

Se il curatore è inerte, il fallito può impugnare l’atto impositivo

Riconosciuta la legittimazione processuale del contribuente dichiarato fallito, occorrendo, a tal fine, la sola inerzia “pura e semplice” del curatore. Ma se manca l'inerzia, i..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”