X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Trust
Altro

sabato 29/04/2023 • 06:00

Fisco Agenzia delle Entrate

Il caso del trust americano e attribuzioni a beneficiario italiano

Il Fisco, con la Risp. 309/2023, ha fornito un chiarimento in merito al trattamento fiscale delle attribuzioni a beneficiario residente in Italia da parte di un complex–trust americano.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

L'Agenzia delle Entrate ha fornito un chiarimento in merito al trattamento fiscale delle attribuzioni a beneficiario residente in Italia da parte di un complex–trust americano.

Nel caso di specie, il Trust svolgendo esclusivamente attività finanziaria e producendo redditi della medesima natura ha natura di ente non commerciale e, tenuto conto del luogo di residenza di entrambi i Trustee, al momento dell'attribuzione a favore della beneficiaria istante, si può considerare stabilito negli Stati Uniti detto trust.

Sulla base delle riportate previsioni dell'Atto istitutivo i Trustee possono esercitare i poteri di gestione ed impiego del fondo e del reddito del Trust nella misura e nella maniera che gli stessi ritengano in via generale opportuna.

Sembra dunque corretto ritenere che l'Istante, per quanto nominativamente indicata nella Classe Discrezionale dei beneficiari, non si possa considerare beneficiaria di ''reddito individuato'', vale a dire soggetto che esprime, rispetto al reddito del Trust, una capacità contributiva attuale.

L'Istante ha specificato che «il reddito del trust viene assoggettato ad aliquota nominale del 29% circa» e che tale dato è stato ricavato tenendo conto del «peso percentuale delle imposte pagate nel 2019». Nel presupposto che la distribuzione in favore dell'Istante nel 2020 abbia ad oggetto i redditi prodotti dal Trust nel 2019 e tenuto conto di quanto affermato dall'Istante in merito al livello nominale di tassazione del Trust in detto anno, l'Agenzia delle Entrate ritiene che la medesima distribuzione non rientri nell'ambito applicativo dell'articolo 44, comma 1, lettera g­sexies), del Tuir, secondo i chiarimenti forniti con circolare n. 34/E del 2022.

Con riferimento alle distribuzioni future in favore dell'Istante l'Agenzia evidenzia che è onere del contribuente determinare la tassazione nominale del Trust al momento della produzione del reddito, al fine di valutare se il Trust possa considerarsi o meno stabilito in un paese a fiscalità privilegiata.

FONTE: Risp. AE 309/2023

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”