sabato 29/04/2023 • 06:00
I lavoratori impiegati in Svizzera potranno telelavorare dall'Italia, senza perdere il regime di favore previsto per i frontalieri, nonché giovarsi della rimozione della Svizzera tra i Paesi a fiscalità privilegiata da cui deriva, tra l'altro, una maggiore facilità nel trasferire la residenza fiscale.
Ascolta la news 5:03
I lavoratori impiegati in Svizzera potranno beneficiare di due importanti modifiche in tema di tassazione, annunciate nell'accordo politico formalizzato il 20 aprile 2023 tra l'Italia e la Svizzera, come illustra il comunicato stampa del Ministero delle finanze del 20 aprile 2023.
In primo luogo viene prevista la rimozione della Svizzera dagli Stati aventi un regime fiscale privilegiato, che comporta la presunzione di residenza in Italia per i cittadini italiani ivi trasferiti, il raddoppio delle sanzioni per mancata indicazione nella dichiarazione dei redditi (quadro RW) degli investimenti detenuti in Svizzera, quali ad esempio conti correnti, azioni, titoli, polizze assicurative, il raddoppio dei termini per il relativo accertamento, nonché la presunzione per cui le somme non dichiarate nel quadro RW sono frutto di redditi sottratti a tassazione.
In secondo luogo, gli Stati si sono impegnati a determinare un regime transitorio per i lavoratori frontalieri che, fino a giugno 2023, potranno telelavorare dall'Italia, mantenendo il regime fiscale di favore con tassazione esclusiva in Svizzera dei redditi di lavoro dipendente.
Presunzione di residenza fiscale in Italia
I lavoratori t
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
I lavoratori frontalieri sono soggetti a regole fiscali, previdenziali e lavoristiche speciali che trovano fonte non soltanto nel diritto interno ma anche in quello comunitario e internazionale. La gestione di tale pers..
Marcello Ascenzi
-Ti potrebbe interessare anche
La Legge n. 83/2023 ha introdotto importanti novità in materia di tassazione dei lavoratori frontalieri, anche in telelavoro, nonché in tema di trasferimento della res..
I frontalieri svizzeri in smart working dal 1° febbraio 2023 non godranno più della salvaguardia del regime di tassazione esclusiva nel Paese dove normalmente lavorano. Ciò rapp..
I frontalieri svizzeri, secondo il nuovo Accordo internazionale, subiranno una maggiore tassazione dal 2024, eccetto i dipendenti cui si applica la salvaguardia. La legge..
Il regime di tassazione dei frontalieri svizzeri subisce modifiche a seguito della ratifica del nuovo Accordo tra Italia e Svizzera con regole che hanno impatti anche sug..
La modalità di tassazione dello smart working transnazionale nonché dei frontalieri ha fatto sorgere dubbi interpretativi cui la Circolare AE 18 agosto 2023 n. 25/E chiar..
Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra la Repubblica italiana e la Confederazione svizzera relativo all'imposizione dei lavoratori frontalieri che modifica la Con..
Il MEF ha sottoscritto, con le autorità svizzere, un nuovo memorandum per regolamentare in maniera durevole la questione dello smart working per i lavoratori frontalie..
redazione Memento
Con il comunicato stampa n. 6 del 24 novembre 2022, il CDM ha informato di aver approvato un disegno di legge di ratifica ed esecuzione dell’accordo tra Italia e Svizz..
redazione Memento
Un disegno di legge attualmente è all'esame del Parlamento ed è stato approvato, in prima lettura, dal Senato. In particolare, viene contemplato il potenziale ulteriore sviluppo del..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che un lavoratore frontaliere è tale solo se quotidianamente si reca in Svizzera per svolgere la propria attività. Pertanto, per chi svolge il 25% d..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.