X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Bonus edilizi
  • Superbonus
Altro

giovedì 27/04/2023 • 06:00

Fisco Bonus edilizi

DEF: le misure per la ripresa del mercato dei crediti fiscali

Nel DEF per il 2023 il Governo evidenzia le ragioni per cui con il DL 11/2023 è stata abolita la possibilità di optare per la cessione del credito o per lo sconto in fattura in luogo della fruizione diretta della detrazione. Inoltre, il DEF analizza le misure temporanee finalizzate alla risoluzione della crisi di liquidità delle aziende.

di Andrea Mifsud - Avvocato patrocinante presso la Corte di Cassazione

+ -
  • Tempo di lettura 8 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Blocco della possibilità di cessione dei crediti fiscali: possibile impatto negativo sul debito pubblico Le misure introdotte dal Governo, in sede di conversione del DL 11/2023 e compiutamente esplicitate nel DEF per l'anno 2023, hanno avuto lo scopo di evitare un impatto negativo sulla finanza pubblica con un aggravio non trascurabile del debito pubblico. Il blocco della possibilità di optare per lo sconto in fattura o per la cessione del credito sembra essere stato forzatamente indotto dal timore che la massa dei crediti che si sarebbe generata, che evidentemente vede quale debitore lo Stato, avrebbe avuto come conseguenza una significativa diminuzione delle entrate fiscali. A fronte delle minori entrate, lo Stato avrebbe naturalmente dovuto ricorrere all'emissione di debito pubblico per far fronte alle spese correnti. Il debito pubblico è condizionato dall'andamento del fabbisogno del settore statale ed è misurato secondo uno stretto criterio di cassa che misura le entrate e le uscite al momento della loro manifestazione. L'effetto sul debito pubblico dei crediti fiscali si ha, allora, nel momento in cui avviene la compensazione fiscale e la connessa riduzione degli incassi. Naturalmente, il blocco della possibilità di cessione dei crediti, con la permanenza degli stessi nei cassetti fiscali delle imprese della filiera edilizia ha, da un lato, ev...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco Documento di Economia e Finanza

Le iniziative adottate in risposta al caro energia

Nonostante la fase inflazionistica sembra stia rientrando, i recenti interventi normativi hanno confermato per il secondo trimestre 2023 alcune delle misure fiscali contro il <..

di Carlo Maria Andò - Commercialista e revisore legale, EY

Approfondisci con


Le nuove regole per le opzioni di cessione credito/sconto in fattura per detrazioni edilizie

Alla luce dei diversi interventi normativi giunti nell'ultimo periodo, sintetizziamo le nuove regole per le opzioni di cessione credito/sconto in fattura per detrazioni edilizie e i connessi risvolti operativi.

di

Sandro Cerato

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”