X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Caro bollette
Altro

giovedì 20/04/2023 • 06:00

Fisco Documento di Economia e Finanza

Le iniziative adottate in risposta al caro energia

Nonostante la fase inflazionistica sembra stia rientrando, i recenti interventi normativi hanno confermato per il secondo trimestre 2023 alcune delle misure fiscali contro il caro energia dell’ultima Legge di bilancio. La riduzione dei prezzi potrebbe tuttavia portare a un cambio di passo e a un allentamento delle politiche di sostegno.

di Carlo Maria Andò - Commercialista e revisore legale, EY

+ -
  • Tempo di lettura 8 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Dal Documento di Economia e Finanza (DEF) per il 2023, pur in presenza di un quadro macroeconomico incerto, emergono previsioni ottimiste sulla crescita economica e sul progressivo alleggerimento della pressione sulle finanze pubbliche alla luce dei risultati economici positivi conseguiti nel 2022. Sebbene, infatti, rimanga alta l'attenzione sul fabbisogno di cassa derivante dall'utilizzo dei crediti d'imposta di varia natura concessi ai soggetti privati nel corso degli ultimi due anni, la crescita del PIL registrata nel 2022 del 3,7% e l'incremento degli investimenti fissi lordi pari al 9,4% (arrivando a pesare più del 21% del PIL) costituiscono elementi incoraggianti ai fini di un miglioramento del quadro economico generale, oltretutto se combinati ai segnali rilevati negli ultimi mesi di riduzione dei prezzi dei beni energetici rispetto ai picchi registrati nel 2022. Ciò premesso, il trend positivo va valutato con cautela. Per quanto importante, la spinta alla crescita economica è in buona parte da ricondursi all'importante contributo apportato dalla ripresa dei servizi (che avevano subito una significativa contrazione a causa delle politiche restrittive anti-Covid) e alla maggiore capacità di spesa delle famiglie, favorita, come rilevato nel DEF, sia dal precedente accumulo di risparmi che dalle politiche di sostegno ai redditi, mentre la produzione industriale sta registrand...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco Approvato anche il “Ddl competitività dei capitali”

Via libera al DEF 2023: tre miliardi di euro per il taglio del cuneo

Il Consiglio dei Ministri, riunitosi ieri pomeriggio, ha approvato il documento di economia e finanza (DEF) 2023, nonché il disegno di legge recante “interventi a sostegno dell..

di Pietro Mosella - Giornalista pubblicista

Approfondisci con


DL Bollette: crediti d'imposta energia e gas per il II trimestre 2023

Il Decreto Bollette conferma, per il secondo trimestre 2023, i tax credit alle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale. L'entità del contributo, questa volta, è più contenuta, contrariamente a quanto ..

di

Federico Gavioli

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”