X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

PODCAST

Altro

mercoledì 19/04/2023 • 06:00

Lavoro I podcast di Emiliana Dal Bon

Contratti di prossimità: poteri e differenze al vaglio costituzionale

Il contratto di prossimità è un contratto aziendale che può derogare in peius alla contrattazione collettiva e, addirittura, alla Legge. Recentissimo l’intervento della Corte Costituzionale che ne consolida i poteri e rimarca le differenze rispetto alla contrattazione aziendale semplice.

di Emiliana Dal Bon - Consulente del lavoro - Wi Legal

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.

Il contratto di prossimità è un contratto collettivo aziendale dotato di super poteri. Il legislatore ha infatti previsto che, al verificarsi di determinate condizioni, esso possa andare in deroga in peius alla contrattazione collettiva e alla Legge.

La Corte Costituzionale, con la recente sentenza 52 del 2023, consolida i poteri dello stesso e chiarisce quali siano le differenze rispetto alla contrattazione aziendale semplice.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro Contrattazione aziendale

La diversa efficacia dell’accordo ordinario rispetto a quello di prossimità

L'accordo aziendale ordinario non estende i suoi effetti nei confronti dei lavoratori e delle associazioni sindacali che non lo hanno sottoscritto. L'accordo aziendale di pr..

di Elena Cannone - Avvocato

Approfondisci con


Contratti di prossimità

Prendendo atto della esigenza per le parti di individuare modalità per regolare e gestire in maniera più vicina agli interessi delle aziende e dei lavoratori da esse occupati, il legislatore ha introdotto nel 2011 i con..

di

Giuseppe Buscema

- Consulente del lavoro e revisore legale

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”