venerdì 31/03/2023 • 06:00
L'accordo aziendale ordinario non estende i suoi effetti nei confronti dei lavoratori e delle associazioni sindacali che non lo hanno sottoscritto. L'accordo aziendale di prossimità, invece, ha efficacia nei confronti di tutti i lavoratori interessati. A chiarirlo è la Corte Costituzionale, con la sentenza n. 52 del 28 marzo 2023.
Ascolta la news 5:03
La Corte d'Appello di Napoli, con propria ordinanza di rimessione del 3 febbraio 2022, ha sollevato in riferimento agli artt. 2 e 39, commi 1 e 4, della Cost., questione di legittimità costituzionale dell'art. 8 del DL 138/2011 (“Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo”), conv. con mod. nella L. 148/2011, “nella parte in cui estende l'efficacia dei contratti aziendali o di prossimità a tutti i lavoratori interessati anche se non firmatari del contratto o appartenenti ad un Sindacato non firmatario del contratto collettivo”.
In particolare, la Corte distrettuale ha denunciato la violazione:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Corte Costituzionale, con pronuncia n. 52 del 28 marzo 2023, delinea i confini (e le differenze) tra contratti aziendali e di prossimità, ribadendo l’efficacia erga omnes di..
redazione Memento
Approfondisci con
Il contratto collettivo aziendale può regolare trattamenti economici e normativi che trovano ingresso nel rapporto di lavoro, con disposizioni migliorative rispetto a quelle previste dalla legge e dal CCNL applicato al ..
Marco Sartori
-Ti potrebbe interessare anche
La Corte Costituzionale, con pronuncia n. 52 del 28 marzo 2023, delinea i confini (e le differenze) tra contratti aziendali e di prossimità, ribadendo l’efficacia erga omnes di..
redazione Memento
In attesa di una rilettura legislativa più flessibile dei contratti di lavoro a termine, i datori di lavoro ed i professionisti che li assistono sono alle prese già da subito c..
Tra gli strumenti adottati dai datori di lavoro per contenere i costi dell'emergenza energetica c'è anche la riorganizzazione dei processi produttivi attraverso una rimodula..
La festa del 1° maggio, tra manifestazioni, concerti e discorsi, nelle piazze, sui media e sui social, è sempre l'occasione per parlare del lavoro. Una breve riflessione per ri..
La Cassazione, con la sentenza n. 35644 del 5 dicembre 2022, ha affermato che, in assenza di specifici canali, è legittimo l'utilizzo della mail aziendale per l'invio di com..
La Cassazione, nella sentenza n. 33982 del 17 novembre, chiarisce che integra la fattispecie della condotta antisindacale la disapplicazione del contratto collettivo azienda..
Per le società che occupano più di 15 dipendenti e che intendano procedere a più di 5 licenziamenti per ragioni economico-organizzative nell'arco di 120 giorni, nonché p..
La Cassazione, con l'ordinanza 5025 del 20 febbraio 2023, ha considerato legittimo, nell'ambito di un licenziamento collettivo, delimitare la platea degli esuberi alle sole uni..
Per la recente Cassazione n. 33492 del 14 novembre 2022 la risposta è affermativa anche in caso di liquidazione della società datoriale. Diversamente, si riverserebbe nel vizio..
È legittimo il licenziamento del dipendente che svolge anche la funzione di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) a seguito di indebita fruizione di perme..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.