X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • 730
Altro

lunedì 17/04/2023 • 06:00

Fisco Adempimenti dichiarativi

Modello 730/2023: novità per scaglioni, aliquote e detrazioni

L’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento n. 34545/2023 ha approvato il Modello 730/2023. Diverse sono le novità introdotte relative al periodo d’imposta 2022.

di Paola Sabatino - Dottore commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 10 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La Legge di bilancio, all'art. 1, c. 2 lettera a), ha rimodulato il sistema di tassazione delle persone fisiche, apportando modifiche sia agli scaglioni sia alle aliquote IRPEF. Le modifiche in parola individuano le seguenti quattro aliquote per scaglioni di reddito: fino a 15.000,00 euro, 23%; oltre 15.000,00 euro e fino a 28.000,00 euro, 25%; oltre 28.000,00 euro e fino a 50.000,00 euro, 35%; oltre 50.000,00 euro, 43%. Come si può notare, vengono, pertanto, ridotte le aliquote da cinque a quattro. Il regime delle detrazioni IRPEF per tipologia di reddito La lettera b) del co. 2 della richiamata legge, ha rimodulato le detrazioni per lavoro dipendente, pensione e redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente disciplinate dall'art. 13 TUIR. In sostanza, quindi, con le novità introdotte dalla summenzionata legge, è stato innalzato a 15.000,00 euro il limite reddituale per poter fruire della misura massima della detrazione per redditi da lavoro dipendente pari a 1.880,00 euro. Si precisa che, l'ammontare della detrazione effettivamente spettante non può essere inferiore a 690,00 euro e che, per i rapporti di lavoro a tempo determinato, non può essere inferiore a 1.380,00 euro....

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Modello 730/2023: le novità in pillole

Il 730/2023 contiene molteplici novità, alcune derivanti dalla Legge di Bilancio 2022 e dai vari decreti-legge emanati per fronteggiare le conseguenze economiche della guerra in Ucraina: trovano spazio nel nuovo modello..

di

Paolo Parisi

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”