venerdì 14/04/2023 • 06:00
Tra le principali novità contenute nel modello 730/2023 vi sono le spese sostenute dal 1° gennaio 2022 per interventi direttamente finalizzati al superamento e all’eliminazione delle barriere architettoniche in edifici già esistenti.
Ascolta la news 5:03
Tra le principali novità del modello 730/2023, la voce “Eliminazione delle barriere architettoniche” fa riferimento alle spese sostenute - dal 1° gennaio 2022 - per interventi direttamente finalizzati al superamento e all'eliminazione delle barriere architettoniche in edifici già esistenti. In questo caso spetta una detrazione dall'imposta lorda del 75% del limite di spesa calcolato in funzione del tipo di edificio. Ebbene, nell'ambito del modello dichiarativo, la nuova detrazione trova posto nella sezione III A del quadro E del modello 730/2023, riservato alle “Spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio, per misure antisismiche, bonus facciate e superbonus”.
In particolare, nei righi da E41 a E43 devono essere indicati:
1) codice 21: spese sostenute nel limite di 50.000 euro, per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari situate all'interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall'esterno;
2) codice 22: spese sostenute nel limite di:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Attraverso il Modello 730, lavoratori dipendenti e pensionati possono presentare la propria dichiarazione dei redditi, con il vantaggio di poter ottenere eventuali rimborsi d'imposta direttamente in busta paga o nella r..
Lorenzo Meroni
-Ti potrebbe interessare anche
La detrazione per interventi di eliminazione delle barriere architettoniche spetta al detentore dell’immobile a condizione che abbia sostenuto le spese
redazione Memento
È possibile fruire della detrazione del 75% per interventi di eliminazione delle barriere architettoniche, prevista dal Decreto Rilancio, anche per gli interventi riguardanti im..
La detrazione per la realizzazione di interventi finalizzati al superamento e all'eliminazione di barriere architettoniche in edifici già esistenti non spetta per gli int..
redazione Memento
La legge di bilancio 2023, approvata definitivamente dal Senato e pubblicata in Gazzetta Ufficiale, tra le numerose novità contiene la proroga al 2025 del bonus 75% finalizzato all’eli..
Le detrazioni a seguito di interventi edilizi devono essere esposte nei modelli delle dichiarazioni dei redditi. Dunque, le agevolazioni connesse al recupero del patrimonio edil..
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 547 del 4 novembre 2022, ha chiarito che l'intervento trainato di eliminazione di barriere architettoniche non spetta per le <..
redazione Memento
Anche gli interventi su appartamenti in condominio non funzionalmente indipendenti possono fruire del bonus barriere architettoniche, con massimale di 50.000 euro. La det..
Con la risposta n. 465 del 21 settembre 2022, l'Agenzia delle entrate ha chiarito che la detrazione per il superamento o l'eliminazione di barriere architettoniche è frui..
redazione Memento
Sul sito dell'Agenzia delle Entrate, nella sezione “l'Agenzia informa”, è stata pubblicata la guida sulle ristrutturazioni aggiornata a ottobre 2022. È possibile a..
redazione Memento
Al via le domande per accedere al bonus riqualificazione alberghi, fruibile per le spese sostenute dal 1° gennaio 2020 al 6 novembre 2021 per interventi di manutenzione strao..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.