venerdì 14/04/2023 • 06:00
ReStartSME è un'iniziativa finanziata dalla Commissione Europea che mira a sostenere le PMI manifatturiere nella ripresa dalla crisi post-COVID-19, attraverso la transizione verso l'Industria 5.0. Nello specifico, il progetto ha l’obiettivo di costruire la solidità delle PMI manifatturiere nei settori dell’automotive, dei macchinari e delle attrezzature, dell’alimentare e del tessile.
Ascolta la news 5:03
Il progetto ReStartSME, come accennato in premessa è un progetto innovativo pensato per le PMI manifatturiere europee con fornitori tecnologici in grado di offrire le giuste soluzioni per le esigenze di trasformazione digitale e per la transizione all’industria 5.0.
Partecipando al progetto, quindi, le PMI possono puntare a diverse tecnologie che vanno dall'IA, alla robotica e ai Big Data che, possono essere implementate per aumentare la produttività, ridurre i costi, sviluppare nuovi modelli di business digitali e facilitare la transizione verde. Allo stesso tempo, le PMI esperte di tecnologia che offrono soluzioni tecnologiche per la produzione possono accedere a un vasto pubblico di rappresentanti delle PMI potenzialmente interessate alle loro soluzioni.
Programma ReStartSME
L'obiettivo principale del progetto è la stimolazione dell'innovazione e delle collaborazioni tra le PMI tradizionali e tecnologicamente avanzate. Nel programma vi rientrano:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Stanziate nuove risorse per la misura a favore degli Investimenti sostenibili 4.0 delle PMI con il DM 28 giugno 2022 del MISE, approdato in GU. Arrivano ben 131 milioni di e..
Sono disponibili fondi residui per accedere al contributo Bonus export digitale, esteso alle piccole imprese manifatturiere costituite anche in forma di reti e consorzi...
Nuova linfa per l'agevolazione a favore delle PMI per gli investimenti sostenibili 4.0 grazie al DM 28 giugno 2022 del MISE. I programmi ammessi e le spese agevolate rim..
Lanciati due nuove fondi denominati “Green Transition Fund” dotato di 250 milioni di euro e “Digital Transition Fund” a cui sono stati assegnati 300 milioni, gestiti da ..
La Commissione UE ha pubblicato i nuovi bandi LIFE 2023 il cui scopo è finanziare progetti a favore della conservazione della natura e della protezione dell’ambiente e p..
Il DD MISE 24 giugno 2022 illustra le modalità e i termini di presentazione delle domande per richiedere i finanziamenti del Fondo per lo sviluppo delle tecnologie e delle appl..
Assonime ha presentato un rapporto che esamina gli impatti di sostenibilità e trasformazione digitale sul CdA, approfondendo gli effetti in termini di ruolo, comp..
La ricerca degli Osservatori Startup Intelligence e Digital Transformation Academy della School of Management del Politecnico di Milano relativa alle previsioni di investimento in ..
A l via gli incentivi pe i progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare negli ambiti del Green New Deal italiano. Dal 17 n..
Nell'era delle piattaforme e dell'e-commerce, anche le piccole realtà possono trattare milioni di dati di persone fisiche diventando così estremamente interessanti agli occhi d..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.