sabato 08/04/2023 • 06:00
I cittadini stranieri extra UE possono ottenere l'assegno unico universale soltanto nel caso siano titolari di determinati permessi di soggiorno la cui lista è abbastanza comprensiva, ma non si estende a tutti gli stranieri regolarmente presenti in Italia.
Ascolta la news 5:03
In tema di assegno unico e universale per i figli a carico, la Circolare INPS 7 aprile 2023 n. 41 fornisce istruzioni sugli incrementi introdotti dalla legge di Bilancio 2023 (L. 197/2022) al sostegno economico attribuito per ogni figlio a carico, nonché esempi e tabelle utili per la corretta determinazione degli importi dal 2023.
La richiamata circolare INPS coglie, altresì, l'occasione per fornire precisazioni sui casi in cui l'assegno spetta ai cittadini stranieri extra UE. Una tematica che ha creato dubbi interpretativi e applicativi, vista la varietà di permessi di soggiorno che consentono agli stranieri di risiedere regolarmente in Italia.
Titoli di soggiorno che consentono di ottenere l'assegno unico
L'assegno unico e universale, secondo le indicazioni della circolare in commento, può essere riconosciuto agli stranieri in possesso di determinati permessi di soggiorno, compresi quelli rilasciati a titolo di protezione temporanea alle persone provenienti dall'Ucraina in conseguenza degli eventi bellici in corso.
La durata del permesso per protezione temporanea, rilasciato ai sensi dell'art. 2 del DPCM 28 marzo 2022 alle persone provenienti dall'Ucraina, è stata recentemente estesa fino al 31 dicembre 2023 dall'art. 2 del DL2 marzo 2023 n. 16, in corso di conversione, quindi, le persone interessate al sostegno economico in questione potrebbero goderne fino a tale data, a meno che non venga prorogata nuovamente la durata del titolo di soggiorno.
L'assegno unico riguarda anche i cittadini extra UE titolari di altri permessi di soggiorno, come chiarito dal Messaggio INPS 25 luglio 2022 n. 2951 che ha integrato le indicazioni fornite in precedenza con la Circ. INPS 9 febbraio 2022 n. 23.
In particolare, sono inclusi tra i soggetti beneficiari dell'assegno unico gli stranieri:
In aggiunta agli stranieri extra UE appena indicati, possono ottenere l'assegno unico i titolari dei seguenti permessi:
Con riferimento ai familiari di cittadini dell'Unione europea (UE), sono inclusi nella disciplina dell'assegno unico e universale:
Gli stranieri titolari dei seguenti permessi di soggiorno, invece, non possono ottenere l'assegno unico universale:
La normativa, come confermato dall'INPS, consente quindi di tracciare un quadro ben definito degli stranieri extra UE che possono ottenere l'assegno unico universale, previa presentazione di apposita istanza. In genere le sedi INPS si sono trovate in difficoltà nella gestione delle richieste, vista la varietà delle tipologie di titoli di soggiorno che possono consentire ai cittadini stranieri di risiedere in Italia.
Le istruzioni e i dettagli che si ricavano dal recente intervento di prassi in commento, nonché dal Mess. INPS 25 luglio 2022 n. 2951 e dalla precedente Circ. INPS 9 febbraio 2022, illustrati in precedenza dovrebbero aver fugato il campo sul perimetro di applicazione dell'assegno unico per i cittadini extra UE.
Fonte: Circ. INPS 7 aprile 2023 n. 41
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
L'Assegno unico universale è una nuova prestazione sociale a carattere universale, operativa dal 1° marzo 2022. Ai genitori, a prescindere dalla posizione da essi occupata nel mondo del lavoro, spetterà un assegno mensi..
Paolo Bonini
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.