X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 11/04/2023 • 06:00

Lavoro Gestione del personale

Costo del lavoro: scadenze e adempimenti del sostituto d’imposta

Prosegue l'analisi per la determinazione del costo del lavoro da parte delle aziende. Si cercherà di chiarire i dubbi più frequenti, specificando le scadenze e la modulistica da utilizzare per gli adempimenti cui è chiamato il datore di lavoro in qualità di sostituto d'imposta.

di Massimiliano Matteucci - Consulente del lavoro - Nexumstp Spa

di Martina Marinelli - Dottoressa - Nexum stp

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Per poter comprendere e determinare il costo del lavoro, occorre partire dalla nozione di subordinazione: il contratto che lega datore di lavoro e lavoratore ha ad oggetto lo scambio tra retribuzione e svolgimento della prestazione. Tuttavia, come si vedrà, nello specifico, tali obbligazioni non sono poste sullo stesso piano, in quanto vi sono numerose circostanze nelle quali il lavoratore non svolge la sua attività, ma ha comunque diritto, in tutto o in parte, a percepire il salario pattuito (ad esempio, ferie, permessi ecc.).

Il costo del lavoro si compone principalmente di:

  • retribuzione (comprensiva di tutte le sue parti, quali le maggiorazioni per lavoro a turni o domenicale, o gli oneri contributivi previsti dalla contrattazione collettiva in materia di enti bilaterali o fondi integrativi sanitari);
  • contributi previdenziali e assicurativi a carico del datore di lavoro (INPS e INAIL);
  • l'accantonamento per il trattamento di fine rapporto (TFR) o gli accantonamenti a fondi di previdenza integrativa diversi dal TFR;
  • l'incidenza dell'Imposta regionale sulle attività produttive (IRAP), in considerazione del fatto che, per alcune tipologie di rapporto, il costo del l

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro Gestione del personale

Come determinare il costo del lavoratore subordinato

Troppo spesso le imprese non sono in grado di determinare il costo che dovranno sostenere per inserire una nuova risorsa nella loro organizzazione. Si cercherà di risolvere i d..

di Martina Marinelli - Dottoressa - Nexum stp

di Massimiliano Matteucci - Consulente del lavoro - Nexumstp Spa

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Gestione del personale

Costo del lavoro: come individuare la tipologia contrattuale più conveniente

Al momento dell’inserimento di una nuova risorsa all’interno dell’organizzazione imprenditoriale, sarà necessaria una valutazione attenta sulla tipologia contrattuale, anche tr..

di Martina Marinelli

di Massimiliano Matteucci

Lavoro Gestione del personale

Come determinare il costo del lavoratore subordinato

Troppo spesso le imprese non sono in grado di determinare il costo che dovranno sostenere per inserire una nuova risorsa nella loro organizzazione. Si cercherà di risolvere i d..

di Martina Marinelli

di Massimiliano Matteucci

Lavoro Formazione dei lavoratori

Fondo Nuove Competenze: come calcolare il costo del lavoro

L'ANPAL ha pubblicato nuove FAQ che forniscono chiarimenti con riferimento al calcolo del costo del lavoro e ai criteri di verifica utilizzati dalla stessa Agenzi..

di Francesco Geria

Caso Risolto Risoluzione del rapporto di lavoro

Morte del lavoratore e competenze di fine rapporto

La morte del lavoratore è un evento che dà luogo alla risoluzione automatica del rapporto di lavoro. Tale ipotesi comporta per il datore di lavoro non solo gli ordinari ..

di Marcella De Trizio

Speciali Le novità lavoristiche

Legge di Bilancio 2023: le misure per il lavoro e la previdenza

È iniziata la maratona per la definizione e l’approvazione della Manovra 2023. Tante le novità annunciate dal Governo, che è possibile leggere ed iniziare ad esaminare nella versione ..

di Massimo Brisciani

Lavoro Dalla Cassazione

Licenziamento durante il periodo di comporto: quale tutela è applicabile?

La Cassazione, con sentenza 16 settembre 2022 n. 27334, analizza il tema della tutela riservata al lavoratore licenziato durante il periodo di comporto e conferma, richi..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Versamento con Modello F24

Rivalutazione TFR: pagamento dell’imposta sostitutiva entro il 16 dicembre

Si avvicina la scadenza del termine per il versamento dell’acconto dell’imposta sostitutiva sui redditi derivanti dalla rivalutazione del TFR. Entro il 16 dice..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Destinazione dei risparmi

TFR o Fondi Pensione: quale gestione conviene di più

I fondi pensione convengono ancora? Questa la domanda a cui cerca di rispondere uno studio commissionato dal fondo di previdenza complementare ASTRI a MEFOP in occasione dell’u..

di Marco Micaroni

Lavoro Risparmio per il datore di lavoro

Fringe benefit: uno strumento per ottimizzare il costo del personale

I fringe benefit sono dei benefici aggiuntivi che il datore di lavoro può decidere volontariamente di erogare ai propri dipendenti per raggiungere vari scopi. Proprio lo scopo,..

di Martina Marinelli

di Massimiliano Matteucci

Lavoro Istruzioni INPS

Conguaglio contributivo 2022: cosa c’è da sapere

Con la circolare 31 dicembre 2022, n. 139 l'INPS ha fornito le indicazioni per lo svolgimento delle operazioni di conguaglio relative all'anno 2022. Il provvedimento, in particolare, ..

di Mario Cassaro

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”