X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 06/04/2023 • 06:00

Lavoro Gestione del personale

Come determinare il costo del lavoratore subordinato

Troppo spesso le imprese non sono in grado di determinare il costo che dovranno sostenere per inserire una nuova risorsa nella loro organizzazione. Si cercherà di risolvere i dubbi più frequenti e di fornire una guida da utilizzare per migliorare la propria gestione del personale e il controllo di gestione.

di Massimiliano Matteucci - Consulente del lavoro - Nexumstp Spa

di Martina Marinelli - Dottoressa - Nexum stp

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Nell’analisi complessiva dei costi aziendali non si può ignorare il costo del personale, ossia il “valore economico” dei lavoratori. Per poterne determinare l’ammontare bisognerà partire dall’individuazione di alcuni elementi, tra cui il valore attribuitogli dalla contrattazione collettiva, le norme in materia previdenziale e assistenziale, gli incentivi alle assunzioni, la tipologia contrattuale.

La retribuzione e le sue componenti

Il costo del fattore lavoro è costituito principalmente dalla retribuzione; essa è l’oggetto dell’obbligazione principale del datore di lavoro nei confronti del dipendente e consiste generalmente in una somma di denaro. Possono però esserci casi di erogazioni in natura, sottoforma di beni e servizi, non direttamente collegate allo svolgimento della prestazione (si pensi ai c.d. fringe benefit come buoni pasto, auto aziendale etc.). Vi sono poi costi ulteriori e “indiretti”, che ruotano comunque intorno alla persona e pertanto influiscono sul costo totale, ad esempio:

  • Retribuzione accessoria o premiale
  • Costi di formazione
  • Costi legati ai piani di carriera
  • Costi per la sicurezza
  • Assenteismo
  • Turn over

La determinazione della re

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Contabilità Dal controllo all’analisi degli scostamenti

Come individuare gli scostamenti dal budget per attuare correttivi efficaci

Dal confronto tra valori di budget e valori effettivi emergono valori differenziali anche definiti varianze o scostamenti. Si tratta della distanza - positiva o negativa - che emerge ..

di Luca Fornaciari

Finanziamenti Modalità e termini per l’invio delle istanze

Fondo IPCEI per la realizzazione di progetti nelle tecnologie dell’idrogeno

Definiti modalità e termini per l'invio delle istanze di agevolazione relative all'IPCEI Idrogeno 1, nonché la modulistica, le procedure di dettaglio per la concessione ..

di Paola Sabatino

Lavoro Prepensionamento

Costi per il datore di lavoro: isopensione vs espansione

Isopensione e contratto di espansione rappresentano due misure cardine per incentivare il prepensionamento dei lavoratori dipendenti che distano pochi anni dalla ..

di Francesca Bicicchi

Lavoro Formazione dei lavoratori

Fondo Nuove Competenze: come calcolare il costo del lavoro

L'ANPAL ha pubblicato nuove FAQ che forniscono chiarimenti con riferimento al calcolo del costo del lavoro e ai criteri di verifica utilizzati dalla stessa Agenzi..

di Francesco Geria

Impresa Dal Consiglio dei Ministri

Il DL Aiuti-ter a sostegno di imprese, Ets e persone fisiche

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 16 settembre 2022, ha approvato il decreto-legge Aiuti ter recante ulteriori misure urgenti in materia di politica energet..

di Paolo Parisi

Lavoro Gestione del personale

Costo del lavoro: scadenze e adempimenti del sostituto d’imposta

Prosegue l'analisi per la determinazione del costo del lavoro da parte delle aziende. Si cercherà di chiarire i dubbi più frequenti, specificando le scadenze e la modulistica d..

di Martina Marinelli

di Massimiliano Matteucci

Lavoro Gestione del personale

Costo del lavoro: come individuare la tipologia contrattuale più conveniente

Al momento dell’inserimento di una nuova risorsa all’interno dell’organizzazione imprenditoriale, sarà necessaria una valutazione attenta sulla tipologia contrattuale, anche tr..

di Martina Marinelli

di Massimiliano Matteucci

Finanziamenti Contributi alle imprese

Commercio equo e solidale: modalità di fruizione del rimborso

Il MISE ha individuato i criteri e le modalità per la concessione dei rimborsi a favore delle imprese che hanno sostenuto maggiori costi per l'acquisto di prodotti del comme..

di Sara Agostini

Fisco IN GAZZETTA UFFICIALE

Il DL Aiuti-ter convertito in legge: le novità

La conversione in legge (17 novembre 2022, n. 175 pubblicata nella GU 17.11.2022 n. 269) del decreto Aiuti-ter conferma le disposizioni contenute nel DL originario, per ..

di Paolo Parisi

Speciali Le novità lavoristiche

Legge di Bilancio 2023: le misure per il lavoro e la previdenza

È iniziata la maratona per la definizione e l’approvazione della Manovra 2023. Tante le novità annunciate dal Governo, che è possibile leggere ed iniziare ad esaminare nella versione ..

di Massimo Brisciani

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”