X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Stabile organizzazione

sabato 08/04/2023 • 06:00

Fisco Stabile organizzazione

Investment management exemption: l’analisi di Assonime

Con la circolare n. 10 del 6 aprile 2023, Assonime ha analizzato la nuova disciplina sull'Investment Management Exemption. Le nuove norme dovranno essere integrate da un decreto ministeriale e presentano alcuni aspetti non del tutto chiari sui quali dovranno esprimersi gli organi competenti.

di Andrea Eufemi - KPMG Tax manager

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La legge di Bilancio per il 2023 ha introdotto importanti modifiche all'art. 162 del TUIR in materia di stabile organizzazione, prevedendo un particolare regime di investment management exemption rivolto ai veicoli di investimento non residenti. Tale disciplina, che si è tradotta nell'introduzione dei commi 7-ter, 7-quater, 7-quinquies e 9-bis, è stata dettata dalla necessità di evitare la configurazione di una stabile organizzazione in Italia per le strutture estere di gestione del risparmio. Tale rischio, infatti, ha a lungo costituito un deterrente all'afflusso di capitali esteri per il timore di incorrere in situazioni di “omessa dichiarazione” oppure – per il mancato riconoscimento di una stabile organizzazione in Italia da parte dello Stato estero – di doppia imposizione.

La nozione di stabile organizzazione

L'Assonime ha esaminato tale disciplina nell'ambito della Circolare n. 10 del 6 aprile 2023, segnalando in primo luogo l'opportunità della stessa a seguito del notevole ampliamento delle ipotesi di nozione di stabile organizzazione ad opera della legge di Bilancio per 2018. Nota l'Assonime che sovente, al fine di scongiurare la stabile organizzazione, i gestori

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco Circolare Assonime

Veicoli di investimento e stabile organizzazione: profili problematici

Con la circolare del 6 aprile 2023 n. 10, Assonime ha fornito alcuni chiarimenti in tema di veicoli esteri di investimento e stabile organizzazione (Invest..

a cura di

redazione Memento

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Circolare Assonime

Veicoli di investimento e stabile organizzazione: profili problematici

Con la circolare del 6 aprile 2023 n. 10, Assonime ha fornito alcuni chiarimenti in tema di veicoli esteri di investimento e stabile organizzazione (Invest..

a cura di

redazione Memento

Fisco DDL Bilancio 2023

Introdotto in Italia l’Investment manager exemption

Il DDL di bilancio 2023 propone l’introduzione in Italia di una esenzione dalla definizione di “stabile organizzazione personale” (la c.d. “deemed agent perman..

di Maria Eugenia Palombo

Fisco Società controllate

Quando si determina la fuoriuscita dal regime CFC

Il tema della fuoriuscita dal regime CFC (c.d. Controlled foreign companies) è stato oggetto di ulteriori chiarimenti dell’Agenzia delle entrate nella circolare n. 29/E del 28 ..

di Luca Miele

di Giorgio Piccinini

Speciali Delega fiscale

Adeguamento del diritto tributario nazionale ai principi internazionali

Il DDL Delega per la riforma fiscale parrebbe sostanziarsi in una modifica radicale dell’ordinamento fiscale attualmente vigente. In tema di fiscalità internazionale, l’..

di Diego Avolio

Speciali Tutte le novità fiscali

Legge di Bilancio 2023: le misure per il fisco

La legge di Bilancio per il 2023, che rappresenta una manovra da 35 miliardi, non contempla misure di stimolo shock all'economia ed interventi strutturali. Del resto il focus n..

di Antonio Tomassini

Impresa Mobilità sostenibile e risparmio energetico

Qual è il ruolo delle città nel processo di decarbonizzazione?

Il Climate Change richiede che ognuno faccia la sua parte nella riduzione delle emissioni inquinanti; le città hanno un ruolo cruciale nel processo di decarbonizzazione ..

di Andrea Quaranta

Fisco Transfer Pricing

Stabile organizzazione: la corretta determinazione del fondo di dotazione

La Corte di Cassazione ha confermato che la deducibilità degli interessi passivi sopportati da una stabile organizzazione presuppone una corretta determinazione del “fondo d..

di Diego Avolio

di Francesca Moretti

Fisco Dall'UGDCEC

La società semplice nella gestione immobiliare e finanziaria

La società semplice viene utilizzata, oltre che in ambito agricolo, anche come “cassaforte di famiglia” e in particolare nella gestione di immobili, partecipazioni e ..

di Carlo Bertoncello

Lavoro Gestione risorse umane

La risposta delle aziende alla Great Resignation: come attrarre i talenti

Il fenomeno della Great Resignation ha portato molte aziende a rivedere i processi di gestione delle Risorse Umane, o ad introdurne di nuovi, per adattarsi all’attuale contesto. Tra g..

di Barbara Sangalli

Impresa Risposta alla stampa specializzata

Responsabilità 231: chiarimenti su idoneità dei modelli e reati tributari

La Guardia di Finanza si è pronunciata anche sulla responsabilità 231. Due aspetti delicati in tema di accertamento delle violazioni: l'inidoneità del modello organizzativo ..

di Carlo De Luca

di Annalisa De Vivo

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”