martedì 11/04/2023 • 06:00
Compie 100 anni il regio decreto che disciplina i lavori discontinui. Tuttavia, l'elencazione dei mestieri contenuta non ha recepito l'evoluzione del mondo del lavoro. È dunque urgente un aggiornamento. In mancanza di contrattazione collettiva, la contrattazione aziendale potrà individuare le attività ammesse al lavoro intermittente.
Il regio decreto che disciplina i lavori discontinui compie 100 anni.
Non è una norma desueta; tutt'altro. Ancora oggi stabilisce, in alternativa alla contrattazione collettiva, in quali casi è ammesso il lavoro intermittente, per un richiamo contenuto nel D.Lgs. 81/2015. Tuttavia, l'elencazione dei mestieri contenuta nel decreto non ha recepito l'evoluzione del mondo del lavoro che ha interessato 100 anni di economia italiana.
È dunque urgente un aggiornamento, se non proprio la riscrittura, di questa disposizione che ancora oggi definisce i lavori discontinui, in mancanza di contrattazione collettiva.
In mancanza di contrattazione collettiva, la contrattazione aziendale potrebbe aiutare ad individuare per quali attività è ammesso il lavoro intermittente.
L'episodio è disponibile anche in versione podcast su Spotify, sul canale di QuotidianoPiù Giuffrè Francis Lefebvre
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Ti potrebbe interessare anche
Al momento dell’inserimento di una nuova risorsa all’interno dell’organizzazione imprenditoriale, sarà necessaria una valutazione attenta sulla tipologia contrattuale, anche tr..
Entra in vigore il 18 agosto 2022 la Legge delega in materia di riordino della disciplina relativa ai lavoratori dello spettacolo: il Governo, entro i prossimi 9 mesi, d..
redazione Memento
Con dicembre molti datori di lavoro sono chiamati a corrispondere ai propri lavoratori subordinati una mensilità aggiuntiva in occasione delle festività natalizie (la c...
La Cassazione, tramite la sentenza 28 giugno 2022 n. 20780, ha chiarito che l'elencazione delle condotte sanzionabili, inserita nel contratto collettivo applicato..
La contrattazione aziendale si deve confrontare con i nuovi bisogni dei lavoratori: dal welfare aziendale fino al lavoro flessibile, in un contesto in cui viene data una forte ..
Via libera definitivo della Camera per la legge delega per il riordino della disciplina del lavoro dello spettacolo. Tra le varie misure, si prevedono la revisione degli str..
La Legge 21 giugno 2022 n. 78, di delega in materia di contratti pubblici assegna al Governo il compito di semplificare e razionalizzare la materia, meglio adeguandola alle dir..
La Corte Costituzionale, con pronuncia n. 234 del 24 novembre 2022, ribadisce la legittimità costituzionale del divieto di cumulo dei redditi da lavoro dipendente con la pensio..
redazione Memento
Il Ministero del Lavoro, con DD 23 agosto 2022 n. 37, determina (con decorrenza giugno 2022) il costo medio orario del lavoro per il personale dipendente da imprese dell’indust..
redazione Memento
Il Decreto Trasparenza, in vigore dal 13 agosto 2022, obbliga la parte datoriale a fornire ai lavoratori tutte le informazioni sulle caratteristiche del rapporto di lavo..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.