lunedì 13/02/2023 • 14:00
Si inaugura una nuova serie di interventi video su temi del lavoro offrendo una prospettiva di analisi del tutto nuova. Pur restando su argomenti di attualità, la serie si concentra sui profili di irrazionalità, fragilità e criticità di alcuni istituti e discipline, provando anche a proporre soluzioni correttive.
Quotidiano Più inaugura una nuova serie video di interventi su temi del lavoro offrendo una prospettiva di analisi del tutto nuova.
Il focus, infatti, pur restando su argomenti di attualità, si concentra sui profili di irrazionalità, fragilità e criticità di alcuni istituti e discipline.
Si parte con la regolamentazione dei piccoli benefit esentasse, ancorata ad un valore di soglia di 258 euro vecchio di 25 anni, passando attraverso la disciplina delle indennità di trasferta, la contribuzione alla previdenza complementare, la tassazione del trattamento di fine rapporto, i lavori discontinui, i buoni pasto, le forme di riduzione del cuneo fiscale e lo smart working.
Il filo rosso che unisce queste brevi riflessioni su temi così eterogenei è l’individuazione delle anomalie e delle disfunzionalità che affliggono i singoli istituti nel vissuto concreto dei rapporti di lavoro.
Quando possibile proviamo anche a proporre soluzioni correttive, che permettano di superare le criticità e rivitalizzare gli istituti.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Ti potrebbe interessare anche
Per la prima volta una serie di video e podcast su come impostare un'efficace strategia difensiva nel processo tributario. Partendo dai fondamentali fino ad arrivare al ..
Sta facendo molto discutere la richiesta della video asseverazione della durata massima di 5 minuti che deve inquadrare espressamente il volto del tecnico e l’immobile oggetto ..
Entra in vigore il Digital Market Act, approvato in tempi record, finalizzato a ridurre le pratiche sleali delle grandi piattaforme online, tutelare i dati degli utenti e aprir..
Il CESE ha adottato un parere di iniziativa dal titolo “Tassazione dei telelavoratori transfrontalieri e dei loro datori di lavoro” sul fenomeno del telelavoro transf..
Approvato nel CdM del 5 ottobre 2022 il D. Lgs. di adeguamento al Regolamento UE su vigilanza del mercato e conformità dei prodotti che designa il Mise quale ufficio ..
Il 9 e il 10 novembre 2022 la delegazione del CNDCEC ha avviato un’intensa attività di interlocuzione istituzionale con gli esponenti del MEF del nuovo esecutivo...
redazione Memento
Il Tribunale di Venezia, con decreto del 21 novembre 2022, non ha considerato antisindacale la condotta del datore di lavoro che nega l'utilizzo dei locali aziendali per una
Lo scorso 6 ottobre alcuni rappresentanti della categoria hanno incontrato i vertici della Direzione Centrale dell'Agenzia delle Entrate per trattare alcuni temi interpretativi..
redazione Memento
Prosegue l’analisi del fenomeno della Great Resignation. Il fenomeno ha portato le aziende a rivedere il processo di selezione del personale per adattarsi al nuovo conte..
Appuntamento annuale con il Festival del Lavoro, organizzato dalla Fondazione Studi del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro, che ritorna in presenz..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.