lunedì 13/02/2023 • 14:00
Nell’episodio 1 del nuovo Speciale video di QuotidianoPiù Massimo Brisciani evidenzia alcune incongruenze sui fringe benefit, tra cui il ritorno ai 258 euro della soglia di esenzione, e propone spunti di miglioramento dell’istituto.
L'innalzamento della soglia di esenzione dei fringe benefit fino a 3.000 euro, operato alla fine del 2022, ha costituito una grande opportunità sia per il datore di lavoro, che va incontro agli interessi del lavoratore, sia per il lavoratore che ha a disposizione una somma esentasse.
Nel 2023 siamo tornati alla vecchia soglia di 258 euro, ovvero il limite stabilito con il D.Lgs. 314/97, e al connesso meccanismo, che non costituisce una franchigia: il superamento della soglia, anche di pochi centesimi, comporta la tassazione e la contribuzione dell'intero valore riconosciuto, con onere sia per il lavoratore che per il datore.
Quale può essere una soluzione equilibrata?
In due mosse:
L'episodio è disponibile anche in versione podcast su Spotify, sul canale di QuotidianoPiù Giuffrè Francis Lefebvre.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Ti potrebbe interessare anche
Assonime pubblica la circolare N. 29 del 28 novembre 2022 sulle misure fiscali per il welfare aziendale che commenta le modifiche apportate dal Decreto Aiuti-Bis e Decreto Aiut..
A fine dicembre sono state pubblicate le tabelle ACI valide per il 2023, necessarie per poter determinare il valore imponibile associato a un dato veicolo aziendale conc..
Fra i fringe benefit più conosciuti e diffusi vi sono senza dubbio i buoni pasto. Si tratta di mezzi di pagamento ad importo fisso che vengono consegnati ai lavoratori i..
Il Decreto Aiuti quater, D.L.18 novembre 2022 n. 176, pubblicato nella GU 18 novembre 2022 n. 270, ha innalzato la soglia di esenzione dei fringe benefits fino a..
I fringe benefit sono dei benefici aggiuntivi che il datore di lavoro può decidere volontariamente di erogare ai propri dipendenti per raggiungere vari scopi. Proprio lo scopo,..
Il Decreto Aiuti quater ha aumentato la soglia di esenzione dei fringe benefits fino a 3000 euro da concedersi entro il 12 gennaio 2023. Le imprese devono ..
Approvata in Senato la legge di conversione del Decreto Aiuti bis che conferma l'innalzamento del tetto di esenzione dei fringe benefit a 600 euro anche per il rimborso ..
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, nell’approfondimento del 27 settembre 2022, cerca di chiarire i dubbi applicativi del Bonus bollette e analizza le disposizion..
redazione Memento
Il datore di lavoro può assegnare al proprio dipendente strumenti tecnologici, quali telefoni e pc, e l'alloggio a titolo di fringe benefit. La relativa imponibilità di fini co..
Giunti ormai a conclusione del periodo di imposta i datori di lavoro dovranno occuparsi di completare il ciclo degli adempimenti connessi all’amministrazione del personale, eff..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.