giovedì 06/04/2023 • 17:14
Con il Provvedimento del 6 aprile 2023 n. 120748, l’Agenzia delle Entrate ha definito la percentuale del credito d’imposta effettivamente fruibile per le spese sostenute per l'installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili.
redazione Memento
Con il Provvedimento del 6 aprile 2023 n. 120748, l'Agenzia delle Entrate ha precisato che la percentuale del credito d'imposta effettivamente fruibile per le spese sostenute per l'installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili è pari, per ciascun beneficiario, al 9,1514% (3.000.000 /32.781.559) dell'importo del credito richiesto. Si ricorda che il credito d'imposta spetta alle persone fisiche che, dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022, sostengono spese documentate relative all'installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili, anche se già esistenti e beneficiari degli incentivi per lo scambio sul posto di cui all'art. 25-bis DL 91/2014. Con provv. AE n. 382045 dell'11 ottobre 2022, sono state definite le modalità applicative per il riconoscimento del suddetto credito d'imposta, anche ai fini del rispetto del limite di spesa complessivo di 3 milioni di euro. In particolare, il provvedimento dell'11 ottobre 2022 prevede che: l'istanza per il riconoscimento del credito d'imposta è presentata all'Agenzia delle entrate dal 1° marzo 2023 al 30 marzo 2023; ai fini del rispetto del limite complessivo di spesa pari a 3 milioni di euro, con provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate, da pubblicare entro 10 giorni dalla scadenza del termine di presentazione delle istanze, è comunicata la percentuale del credito d'imposta spettante a ciascun beneficiario; la percentuale di cui al punto precedente è ottenuta in base al rapporto tra l'ammontare delle risorse stanziate (pari a 3 milioni di euro) e l'importo complessivo delle spese agevolabili indicate nelle istanze presentate dai beneficiari. Nel caso in cui l'ammontare complessivo delle predette spese agevolabili risulti inferiore al limite complessivo di spesa, la percentuale è pari al 100%. Tanto premesso, l'ammontare complessivo dei crediti d'imposta richiesti in base alle istanze validamente presentate dal 1° marzo 2023 al 30 marzo 2023, con riferimento alle spese sostenute dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022, è risultato pari a 32.781.559 euro, a fronte di 3 milioni di euro di risorse disponibili, che costituiscono il limite di spesa. Fonte: Provv. AE 6 aprile 2023 n. 120748
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Entro il 30 marzo 2023 i contribuenti devono inviare all’Agenzia delle Entrate l’istanza per beneficiare del bonus per i sistemi di accumulo di energia.
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.