martedì 11/04/2023 • 06:00
Sono passati più di quarant’anni da quando il sistema della riscossione non gestisce più i versamenti spontanei, e quindi si concentra sul recupero delle somme per le quali il contribuente si è sottratto ai suoi obblighi o necessita di chiedere una rateazione. La delega semplifica questa fase del rapporto tributario, ma con limitato riferimento ai rimborsi.
Ascolta la news 5:03
L'articolo 16 del disegno di legge delega per la riforma tributaria si occupa nella rubrica sia della riscossione coattiva che dei rimborsi.
Parliamo subito dell'attività di quella che potremmo chiamare “l'Agenzia delle uscite”, per notare che di fatto la delega è a dir poco generica e inconsistente. Alla lettera g) del comma 1 troviamo questa formulazione: “semplificare e velocizzare le procedure relative ai rimborsi”. Poco di più dice la relazione al disegno di legge, che fa generici riferimenti alla disciplina europea, che impedisce gli ostacoli ad un rimborso agevole e in tempi rapidi.
Passiamo quindi ad analizzare gli aspetti più salienti del provvedimento.
Il primo su cui riteniamo sia utile soffermarci riguarda l'incipit del comma 1, secondo cui la delega sarà fatta “anche con riferimento ai tributi degli enti territoriali”.
Questo ambito è troppo frammentato, in quanto ogni ente deve deliberare a chi affidare la riscossione dei suoi tributi, in considerazione dell'autonomia territoriale.
La soluzione – già sperimentata prima ancora che nascesse Equitalia – consiste nel far predisporre alla struttura statale (all'epoca le società private erano concessionarie della riscossio...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al DDL Delega per la riforma fiscale, per la riorganizzazione e semplificazione del sistema tributario. Lo Speciale
di
Raffaele Rizzardi - Dottore commercialista, Rappresentante ANTI alla CFE
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.