mercoledì 05/04/2023 • 06:00
La Commissione Europea ha approvato un regime italiano da 450 milioni di euro a sostegno della produzione di idrogeno rinnovabile per promuovere la transizione verso un'economia a zero emissioni nette, in linea con il piano industriale del Green Deal.
Ascolta la news 5:03
Il regime è stato approvato nell'ambito del quadro temporaneo di crisi e transizione per gli aiuti di Stato che la Commissione ha adottato il 9 marzo 2023, per sostenere misure in settori che sono fondamentali ai fini dell'accelerazione della transizione verde e la riduzione della dipendenza dai combustibili.
Il nuovo quadro, modifica e proroga in parte il quadro temporaneo di crisi adottato il 23 marzo 2022, per consentire agli Stati membri di avvalersi della flessibilità prevista dalle norme sugli aiuti di Stato per sostenere l'economia nel contesto della guerra della Russia contro l'Ucraina.
Si ricorda che, il quadro temporaneo di crisi è stato modificato il 20 luglio 2022, a integrazione del pacchetto “Risparmiare gas per un inverno sicuro” e, in linea con gli obiettivi del piano REPowerEU. Il citato quadro, è stato ulteriormente modificato il 28 ottobre 2022, in conformità del regolamento relativo a un intervento di emergenza per far fronte ai prezzi elevati dell'energia e del regolamento che, promuove la solidarietà mediante un migliore coordinamento degli acquisti di gas, parametri di riferimento affidabili per i prezzi e scambi transfrontalieri di gas.
Il quadro
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
La Commissione Europea, con decisione Aiuti di Stato numero SA.102966 (2022/N), stanzia 9,5 milioni di euro per sostenere i datori di lavori che assumono lavoratori beneficiari..
La Commissione europea ha approvato il meccanismo di garanzia sui prestiti da € 10 miliardi predisposto dall'Italia per sostenere le imprese di vari settori economici, nel cont..
redazione Memento
La Commissione Europea ha approvato, con decisione SA.102966 del 1° giugno 2022, un regime italiano di € 9,5 milioni per preservare i livelli occupazionali nel contesto della p..
redazione Memento
La Legge di Bilancio 2022 ha introdotto, all'interno del quadro di riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali e in particolare nelle misure di intervento str..
La Commissione europea ha adottato una modifica del Temporary Framework di crisi per gli aiuti di Stato per consentire agli Stati membri di continuare ad avvalersi della flessi..
Nel DEF per il 2023 il Governo evidenzia le ragioni per cui con il DL 11/2023 è stata abolita la possibilità di optare per la cessione del credito o per lo sconto in ..
Le imprese italiane dopo la pandemia si trovano a dover fronteggiare la crisi derivante dall’aumento esponenziale dei costi energetici, che produce conseguenze negative ..
Pubblicato il Decreto 12 ottobre 2022, il quale incrementa di ulteriori 200.000.000 euro la dotazione finanziaria della «Riserva PON IC» del Fondo di garanzia per le ..
Pubblicato in GU 13 maggio 2023 n. 111 il decreto del MIT 22 dicembre 2022 a sostegno del settore dei servizi di trasporto collettivo recante le modalità di erogazione delle ri..
Il Decreto MISE 12 agosto 2022, al fine di sostenere il percorso di decarbonizzazione delle attività industriali, prevede che i programmi di sviluppo per la tutela ambiental..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.