X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Privacy
  • Intelligenza artificiale

martedì 04/04/2023 • 06:00

Mondo Digitale Intelligenza artificiale e privacy

ChatGPT: il Garante sospende provvisoriamente il trattamento dati personali

Il Garante Privacy, con provvedimento del 30 marzo 2023, dispone, con effetto immediato, la limitazione provvisoria del trattamento dei dati degli utenti italiani effettuata da OpenAI, la società statunitense che ha sviluppato e gestisce la piattaforma di intelligenza artificiale ChatGPT.

di Alessandro Pappalardo - Avvocato - Studio Legalitax

di Raffaella Cenerino - Avvocato - Studio Legalitax

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Precedentemente (si veda “ChatGPT, la nuova frontiera dell'Intelligenza Artificiale” del 23 gennaio 2023), in fase di pieno entusiasmo per l'inizio della sperimentazione, come utenti, della ChaptGpt, ci eravamo posti -come utilizzatori e come studiosi di tematiche privacy - il quesito su cosa succede dei dati personali che comunque immagazzina o può immagazzinare ChatGpT. La stessa domanda se l'era già posta anche il Garante per la Protezione dei Dati Personali all'inizio di gennaio 2023; sebbene ChatGPT auto-dichiarasse di non avere accesso a informazioni personali degli utenti e di non trattenere dati, era già chiaro che per accedere al servizio fosse indispensabile lasciare un indirizzo e-mail e attivare un account e che il servizio archiviasse la cronologia delle nostre domande.

Da subito è stato quindi evidente che ChatGpT immagazzina – o, almeno, può immagazzinare – conoscenze su centinaia di milioni di persone in giro per il mondo. Si tratta quindi anche di dati particolari (ai sensi del regolamento europeo).

La domanda più frequente che molti si sono quindi posti è la seguente: la raccolta dei dati personali effettuata da ChatGpT è lecita? E ancora: le risposte forn

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Mondo Digitale Privacy ed evoluzione tecnologica

ChatGPT disponibile in Italia: risolti alcuni problemi segnalati dal Garante

Dopo il provvedimento del Garante Privacy con cui erano stati mossi alcuni rilievi ad OpenAI sulla liceità del trattamento tramite ChatGPT, la società sembra aver effett..

di Massimiliano Nicotra

Mondo Digitale ChatGPT

Garante privacy, limitazione sospesa se adottate le misure richieste

L’Autorità ha dato tempo alla società fino al 30 aprile per mettersi in regola. Sulla base del provvedimento dell’Autorità, la società dovrà dunque adottare una serie di misure concre..

a cura di

redazione Memento

Mondo Digitale Implicazioni per aziende e professionisti

ChatGPT motore di intelligenza artificiale, tra privacy e cybersecurity

La chatbot sviluppata da OpenAI è un software piuttosto sofisticato che sta riscuotendo molto interesse. Accanto ai vantaggi, in un'ottica aziendale e professionale vann..

di Barbara Lacchini

Mondo Digitale Trattamento dei dati

ChatGPT, la nuova frontiera dell’Intelligenza Artificiale

Fenomeno planetario, ChatGPT ha capacità apparentemente così rivoluzionarie da chiedersi se cambierà per sempre il futuro di internet (e dell'umanità). Ma che cosa succede ai <..

di Alessandro Pappalardo

Mondo Digitale Intelligenza Artificiale e cybercrime

ChatGPT, maneggiare con cura

Un recente studio di Europol Innovation Lab indica frodi, ingegneria sociale, disinformazione e cybercrime come le principali attività illeci..

di Barbara Lacchini

Mondo Digitale Videosorveglianza

Riconoscimento facciale e videosorveglianza: maneggiare con cura

L’impiego di queste tecnologie, che comporta problematiche legate alla cybersecurity, al diritto del lavoro e alla protezione dei dati, impone grande attenzione da parte di chi..

di Barbara Lacchini

Mondo Digitale Società digitale

Profilazione, punteggi ai cittadini e catalogazione degli individui

Dare punteggi ai cittadini per, poi, prevedere benefici o sanzioni è una delle modalità più pericolose di trattamento dei dati nella società digitale, capa..

di Giovanni Ziccardi

Lavoro Nuovi bisogni dei lavoratori

Contrattazione aziendale tra transizione digitale e great resignation

La contrattazione aziendale si deve confrontare con i nuovi bisogni dei lavoratori: dal welfare aziendale fino al lavoro flessibile, in un contesto in cui viene data una forte ..

di Paolo Stern

Mondo Digitale Conflitto con il GDPR

Google Analytics: stop del Garante, a rischio la sicurezza dei dati

Il Garante Privacy ammonisce Caffeina Media Srl per aver utilizzato Google Analytics, strumento non conforme al GDPR, concedendole 90 giorni per adeguarsi. I dati acquisiti tra..

di Antonio Valentini

Mondo Digitale Privacy

Transazione di dati sul web: il Garante censura l’uso del protocollo http

Fin dalla progettazione di un sito web il titolare del trattamento deve mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate: il Garante Privacy si è espresso su un ..

di Alessandro Pappalardo

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”