X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Dogane

martedì 04/04/2023 • 06:00

Fisco Classificazione doganale

La procedura di rilascio delle Informazioni tariffarie vincolanti

Con la circolare 31 marzo 2023 n. 11/D, l’Agenzia delle dogane fornisce alcuni importanti chiarimenti sulla procedura di richiesta e rilascio delle Informazioni tariffarie vincolanti (ITV), sottolineando l’importanza di questo fondamentale strumento di compliance.

di Sara Armella - Avvocato, Studio legale Armella & Associati

di Tatiana Salvi - Studio legale Armella & Associati

+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L'ITV: uno strumento fondamentale per individuare la corretta classificazione doganale

Per le aziende che operano nel commercio internazionale è indispensabile saper individuare la corretta classificazione doganale dei prodotti. Ogni bene, infatti, è identificato tramite uno specifico codice numerico che tiene conto delle sue caratteristiche essenziali e della sua funzione (Corte di Giustizia, 17 luglio 2014, C-472/12, Panasonic; Corte di Giustizia, 20 ottobre 2005, C-468/03, Overland Footwear).

Definire e catalogare le merci sulla base di una nomenclatura predefinita consente di individuare le merci che attraversano le frontiere e identificare tutti gli adempimenti a esse connessi. La classificazione doganale delle merci riveste, pertanto, un ruolo fondamentale per garantire la fluidità dei traffici commerciali e l'applicazione uniforme della normativa doganale in tutta l'Unione europea.

Conoscere la corretta classificazione doganale di un prodotto rappresenta, quindi, un aspetto di grande interesse per imprese, operatori e professionisti che operano nel settore dell'import/export, in un'ottica di compliance e di prevenzione di rischi di sanzioni amministrative e penali

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco DALLE DOGANE

Informazioni tariffarie vincolanti, in chiaro la procedura di richiesta

L'Agenzia ha reso noto il procedimento di richiesta, rilascio e gestione delle informazioni tariffarie vincolanti (ITV) mediante l'apposito sistema informatico.

a cura di

redazione Memento

Ti potrebbe interessare anche

Fisco DALLE DOGANE

Informazioni tariffarie vincolanti, in chiaro la procedura di richiesta

L'Agenzia ha reso noto il procedimento di richiesta, rilascio e gestione delle informazioni tariffarie vincolanti (ITV) mediante l'apposito sistema informatico.

a cura di

redazione Memento

Fisco Novità dal 20 dicembre 2022

PEM: nuove semplificazioni per il rilascio delle prove di origine

Nuove semplificazioni per il rilascio delle prove di origine e un sistema rafforzato di monitoraggio per le Informazioni vincolanti sull'origine (IVO). Sono queste le pr..

di Sara Armella

Fisco Dalle Dogane

Semplificazioni delle prove di origine: gli adempimenti doganali

Con la Circolare n. 2 dell'1 febbraio 2023, le Dogane hanno dato evidenza delle novità introdotte dal Reg. di esecuzione UE 2022/2334, in vigore dal 20 dicembre 2022, che ha mo..

di Gabriele Damascelli

Fisco Ruling doganale

Nasce l’Informazione vincolante sul valore doganale

Potenziare la compliance doganale e ridurre il rischio di contestazioni, attraverso le Informazioni vincolanti sul valore. È questo l’obiettivo della proposta di Regolam..

di Sara Armella

Fisco Giurisprudenza UE

Ribaditi i criteri per la corretta classificazione doganale delle merci

Il criterio fondamentale per la corretta classificazione delle merci è da ricercare, in linea di principio, nelle loro caratteristiche e proprietà oggettive. Ques..

di Sara Armella

Fisco Dalla Commissione europea

Riforma doganale dell’UE: una sola dogana per le imprese europee dal 2028

È stata pubblicata la proposta di riforma più completa del codice doganale dell'UE dalla sua istituzione nel 1968. Tra le principali novità la costituzione di un’autorità do..

di Sara Armella

Fisco Adempimenti doganali

IVO e prove di origine delle merci: la Circolare delle Dogane

Con la circolare n. 2 del 1° febbraio 2023, l'Agenzia delle Dogane ha illustrato le novità introdotte dal Reg. UE 2022/2334 in materia di dichiarazione doganale in caso di i..

a cura di

redazione Memento

Fisco Novità in Dogana

Taric 2023: dal 1° gennaio la nuova classificazione doganale

Entra in vigore la Taric 2023, con nuovi codici doganali per diverse tipologie di prodotti agroalimentari, chimici e minerali. Dal 1° gennaio sarà applicabile la nuova c..

di Sara Armella

Fisco Importazione e esportazione

Ai nastri di partenza la nuova Nomenclatura combinata 2023

Con il Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1998 pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea L 282 del 31 ottobre 2022, la Commissione modifica e aggiorna dal 1° gennaio..

di Angelo Carlo Colombo

di Vincenzo Cristiano

Caso Risolto Dichiarazione doganale

Merci in importazione: come provare la falsità dei certificati di origine

Nel momento in cui la Dogana accerta la falsità dei certificati di origine, occorre procedere alla contabilizzazione a posteriori dei dazi, salvo che il debitore provi c..

di Gabriele Damascelli

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”