venerdì 31/03/2023 • 06:00
L'Agenzia della coesione territoriale con l'avviso pubblicato il 20 marzo 2023 ha approvato l'allegato per la presentazione di proposte a sostegno di iniziative delle imprese per contrastare gli impatti negativi generati dalla Brexit. La domanda dovrà essere presentata esclusivamente in via telematica a partire dal 13 aprile 2023.
Ascolta la news 5:03
Con la pubblicazione del sopra menzionato avviso vengono stabilite le modalità di erogazione dei contributi finanziari a carico della Riserva di adeguamento alla Brexit (BAR). Sul punto, si precisa che, la Riserva di Adeguamento alla Brexit (BAR) è uno “strumento speciale di emergenza una tantum”, istituito dalla Commissione Europea, su impulso del Consiglio Europeo, con il Regolamento (UE) n. 1755 del 6 ottobre 2021, con l'obiettivo di contrastare le conseguenze economiche, sociali, territoriali e ambientali della Brexit negli Stati membri e mitigare gli impatti negativi sulla coesione economica, sociale e territoriale.
Nello specifico l'avviso destina alle imprese 112 milioni di euro a fondo perduto fino al 100 per cento delle spese sostenute nei limiti del regolamento de minimis.
Soggetti destinatari
I soggetti destinatari, sono le imprese private iscritte nel Registro delle Imprese, danneggiate dal recesso del Regno Unito dall'Unione Europea. Ai fini della Proposta di Finanziamento, i soggetti proponenti dovranno dichiarare di essere una “grande impresa” e di essere in possesso di determinati requisiti, ossia:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L’INAIL, con avviso pubblicato sul proprio sito in data 13 gennaio 2023, comunica la proroga al 13 febbraio 2023 del termine per la trasmissione delle domande di partecipazione..
redazione Memento
Il Ministero del Turismo ha comunicato i termini di apertura e chiusura dello sportello per poter accedere ai finanziamenti del Fondo rotativo imprese turistiche. La domanda di..
In scadenza il 31 marzo 2023 il nuovo bando EIT InnoEnergy a favore di startup europee in grado di offrire soluzioni energetiche sostenibili tramite modelli di busine..
Dal 7 novembre 2022 al 16 gennaio 2023 è possibile presentare domanda per accedere al bando BIT 2022 per il finanziamento, da parte dell'INAIL, di progetti finalizzati a..
redazione Memento
ISMEA, per incentivare progetti di investimento, sviluppo o consolidamento da parte delle imprese agricole e agroalimentari, ha messo a disposizione 100 milioni di euro...
Con una dotazione di 1 miliardo e 380 milioni di euro e l'apertura della piattaforma dedicata, è operativo il nuovo incentivo FRI-Tur, ovvero la misura del PNRR promossa dal Mi..
Dal 3 novembre 2022 al 1° febbraio 2023 è attivo l'Avviso dedicato a micro e piccole imprese, cooperative, enti del terzo settore e organizzazioni no profit, operanti ne..
Il Decreto Aiuti bis ha introdotto delle misure per la ripresa dell'attività economica delle imprese agricole danneggiate dalla siccità in atto e previsto il finanziamen..
Pubblicato sulla GU del 3 febbraio 2023 il decreto del MIMIT 16 dicembre 2022, recante i Partenariati Horizon Europe per la ricerca e l’innovazione nell’ambito PNRR. I progetti..
L'ISMEA, per incentivare progetti di investimento, sviluppo o consolidamento da parte delle imprese del settore agricolo e agroalimentare, ha previsto una dotazione fina..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.