mercoledì 29/03/2023 • 06:00
È stato firmato il decreto attuativo per il nuovo bonus trasporti da 60,00 euro anche nel 2023, con l'obiettivo di sostenere famiglie, studenti e lavoratori nell'acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, nonché per i servizi di trasporto ferroviario nazionale.
Ascolta la news 5:03
Via libera al bonus trasporti. È quanto prevede il decreto firmato dai ministri Giancarlo Giorgetti (MEF), Marina Elvira Calderone (MLPS) e Matteo Salvini (MIT), il quale disciplina le modalità di erogazione del contributo previsto dal decreto carburanti e con cui sono state stanziate risorse pari a 100 milioni di euro per l'anno 2023.
Bonus trasporti
Sembra opportuno ricordare che, il bonus trasporti 2023, è stato introdotto dal DL 5/2023, il quale all'art. 4, al fine di mitigare l'impatto del caro energia sulle famiglie, in particolare in relazione ai costi di trasporto per studenti e lavoratori, ha istituito un fondo nello stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, con dotazione pari a 100 milioni di euro per l'anno 2023.
Tale fondo è finalizzato a riconoscere, nei limiti della dotazione del medesimo e fino ad esaurimento delle risorse, un buono da utilizzare per l'acquisto, a decorrere dal 15 gennaio 2023 e fino al 31 dicembre 2023, di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale ovvero per i servizi di trasporto ferroviario nazionale.
Nello specifico, il buono è riconosciuto in favore delle persone fisiche che, nell'anno 2022, hanno conseguito un reddito complessivo non superiore a 20.000,00 euro. Il buono reca il nominativo del beneficiario, è utilizzabile per l'acquisto di un solo abbonamento, non è cedibile, non costituisce reddito imponibile del beneficiario e non rileva ai fini del computo del valore dell'indicatore della situazione economica equivalente. Resta ferma la detrazione prevista dall'art. 15, c. 1, lett. i-decies), TUIR, sulla spesa rimasta a carico del beneficiario del buono.
Il Bonus trasporti dev'essere utilizzato, acquistando un abbonamento, entro il mese solare di emissione. Si evidenzia che, l'abbonamento può iniziare la sua validità anche in un periodo successivo.
Presentazione domanda
Per richiedere il bonus per sé stessi, bisognerà identificarsi tramite SPID o Carta d'Identità Elettronica sul sito www.bonustrasporti.lavoro.gov.it, ancora in fase di aggiornamento. Difatti, se si prova ad effettuare l'accesso al citato sito tramite identità digitale per richiedere il bonus, non sarà possibile inoltrare la domanda poiché appare l'alert “spiacenti, dalla mezzanotte del 1° gennaio 2023 non è più possibile richiedere un bonus trasporti”.
Tramite il portale (aggiornato), sarà possibile richiedere il bonus anche per i figli fiscalmente a carico purché minorenni, indicando il codice fiscale del beneficiario.
I figli maggiorenni, anche se fiscalmente a carico, dovranno, invece, provvedere autonomamente alla richiesta del buono.
Nel predisporre la domanda, oltre a specificare i dati del richiedente ed eventualmente del beneficiario, occorrerà indicare l'importo del bonus trasporti che s'intende richiedere ed il nome del gestore del servizio di trasporto pubblico.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.