martedì 28/03/2023 • 15:33
Il 27 marzo 2023, la Fondazione Accademia di Ragioneria ha pubblicato una Nota Operativa in cui evidenzia le operazioni da effettuare per il passaggio dal risultato civilistico al reddito imponibile su cui operare il prelievo fiscale in conformità alle disposizioni delle imposte sui redditi.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
In tema di imposte sul reddito nel bilancio delle società di capitali, la Fondazione Accademia di Ragioneria ha pubblicato la Nota Operativa n. 5 che integra la Nota Operativa n. 4/2023 “Le operazioni di chiusura dei conti per la redazione del bilancio di esercizio delle società di capitali”, evidenziando le operazioni necessarie da effettuare per il passaggio dal risultato civilistico (utile o perdita da Conto Economico) al reddito imponibile su cui operare il prelievo fiscale in conformità alle disposizioni delle imposte sui redditi di cui al DPR 917/86 (Imposta IRES) e D.Lgs. 446/97 (Imposta IRAP).
La Nota Operativa in commento sintetizza anche quanto previsto dal disegno di legge delega per la riforma fiscale approvata dal Governo, con la quale, tra l'altro, viene ridisegnata la nuova imposta IRES per le imprese che investono in beni innovativi e in occupazione alla luce delle regole internazionali, e principi e criteri per il superamento dell'IRAP. Gli obiettivi principali di tale riforma sono quelli di patrimonializzare le imprese e stimolare gli investimenti per rafforzare il sistema produttivo del nostro Paese.
Per dettagliare la normativa di base per la redazione del bilancio è opportuno distinguere:
La normativa civilistica fa riferimento ai seguenti articoli:
Fonte: Nota Operativa n. 5/2023
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
La Fondazione Accademia di Ragioneria ha pubblicato una Nota Operativa in cui analizza il bilancio e gli organi di amministrazione e controllo degli enti del terzo se..
redazione Memento
La Fondazione Accademia di Ragioneria ha pubblicato una Nota Operativa in cui evidenzia che le Associazioni riconosciute e non riconosciute sono enti non commerciali<..
redazione Memento
Le aziende con anno fiscale coincidente con l'anno solare hanno tempo fino al 28 febbraio per preparare il set documentale richiesto dalla normativa sui transfer princing
Il Manuale operativo per il deposito dei bilanci 2023 presso il Registro delle imprese precisa che l’applicazione della tassonomia in formato XBRL è prevista per ..
La bozza del Decreto Semplificazioni prevede l’estensione dell’ambito applicativo del c.d. principio di derivazione rafforzata nei confronti delle microimprese che redigono il ..
L’Organismo Italiano di Contabilità ha pubblicato la versione definitiva del documento interpretativo OIC 11 attinente gli “aspetti contabili relativi alla valutazione d..
55 obiettivi del PNRR raggiunti: 23 riforme e 32 investimenti. Questi i numeri del Piano raggiunti dal nuovo Governo. Anche il MEF arriva puntuale all'appuntame..
OIC analizza sotto il profilo tecnico contabile le norme introdotte dal decreto Semplificazioni (DL 73/2022) relative alla possibilità di non svalutare i titoli non immo..
redazione Memento
Il decreto Milleproroghe ripropone anche per il 2023 la sospensione degli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali e immateriali. Confermati limiti e ..
In prossimità della chiusura dell’esercizio al 31.12.2022, l’organo amministrativo deve effettuare particolari scritture contabili volte a tener conto del principio di compe..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.