X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 28/03/2023 • 15:33

Contabilità Dalla Fondazione Accademia di Ragioneria

Le imposte sul reddito nel bilancio delle società di capitali

Il 27 marzo 2023, la Fondazione Accademia di Ragioneria ha pubblicato una Nota Operativa in cui evidenzia le operazioni da effettuare per il passaggio dal risultato civilistico al reddito imponibile su cui operare il prelievo fiscale in conformità alle disposizioni delle imposte sui redditi.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

In tema di imposte sul reddito nel bilancio delle società di capitali, la Fondazione Accademia di Ragioneria ha pubblicato la Nota Operativa n. 5 che integra la Nota Operativa n. 4/2023 “Le operazioni di chiusura dei conti per la redazione del bilancio di esercizio delle società di capitali”, evidenziando le operazioni necessarie da effettuare per il passaggio dal risultato civilistico (utile o perdita da Conto Economico) al reddito imponibile su cui operare il prelievo fiscale in conformità alle disposizioni delle imposte sui redditi di cui al DPR 917/86 (Imposta IRES) e D.Lgs. 446/97 (Imposta IRAP).

La Nota Operativa in commento sintetizza anche quanto previsto dal disegno di legge delega per la riforma fiscale approvata dal Governo, con la quale, tra l'altro, viene ridisegnata la nuova imposta IRES per le imprese che investono in beni innovativi e in occupazione alla luce delle regole internazionali, e principi e criteri per il superamento dell'IRAP. Gli obiettivi principali di tale riforma sono quelli di patrimonializzare le imprese e stimolare gli investimenti per rafforzare il sistema produttivo del nostro Paese.

Per dettagliare la normativa di base per la redazione del bilancio è opportuno distinguere:

  • la normativa civilistica;
  • la normativa fiscale.

La normativa civilistica fa riferimento ai seguenti articoli:

  • art. 2424 c.c.: contenuto dello Stato Patrimoniale;
  • art. 2425 c.c.: contenuto del Conto Economico;
  • art. 2427 c.c.: contenuto della Nota Integrativa;
  • art. 2428 c.c.: contenuto della Relazione sulla Gestione;
  • art. 2435-bis c.c.: contenuto del bilancio in forma abbreviata;
  • art. 2435-ter c.c.: contenuto del bilancio delle microimprese.

Fonte: Nota Operativa n. 5/2023

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”