venerdì 07/04/2023 • 06:00
Nell’esercizio della delega sono contenuti alcuni principi e criteri volti a restaurare il sistema sanzionatorio tributario, amministrativo e penale, cristallizzando gli obiettivi di una riforma che lo renda aderente ai principi sanciti dalla Corte di Giustizia UE e dalla Corte europea dei diritti dell’uomo.
Ascolta la news 5:03
Nel DDL Delega per la riforma fiscale trova spazio anche la revisione del sistema sanzionatorio tributario, amministrativo e penale, in tema di imposte sui redditi, IVA ma anche per quanto riguarda le altre imposte indirette e i tributi degli enti territoriali. Tra gli scopi del restyling troviamo anzitutto quello di razionalizzare l'impianto sanzionatorio, sia amministrativo che penale, per adeguarlo al principio del ne bis in idem, ma anche la c.d. revisione dei rapporti tra il processo penale e quello tributario, per adeguare i profili sia processuali che sostanziali connessi ai casi di non punibilità e di attenuanti all'effettiva durata dei piani di estinzione dei debiti tributari, anche per ciò che concerne la fase antecedente all'esercizio dell'azione penale.
Poi, con particolare attenzione alle sanzioni penali, si vuol risaltare maggiormente la definizione perfezionata in sede amministrativa e giudiziaria ai fini della valutazione della rilevanza penale del fatto ed anche l'ipotesi di sopraggiunta impossibilità di far fronte al pagamento del tributo, non dipendente da fatti imputabili al soggetto stesso.
Ma non è da sottovalutare l'idea di revisione dell'apparato sanzionato
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al DDL Delega per la riforma fiscale, per la riorganizzazione e semplificazione del sistema tributario. Lo Speciale..
Ti potrebbe interessare anche
Il DDL Delega per la riforma fiscale, nella parte relativa alle sanzioni, introduce nuove modifiche al D.Lgs. 231/2001 sulla responsabilità da reato degli enti. Si..
Nel corso dell'esame al Senato della riforma fiscale, approvata in via definitiva anche dalla Camera, è stato modificato l'art. 20. Le innovazioni hanno riguardato anche il c..
Prosegue il lavoro delle Commissioni di esperti nominate dal Ministero dell'economia e delle finanze per l’attuazione della Riforma Fiscale. Tra gli obiettivi della legge delega..
Spetterà alle Sezioni Unite pronunciarsi sulla legittimità (o meno) della confisca applicabile in caso di omesso versamento (o evasione) dell’IVA all’importazione tenuto conto d..
A partire dalla recente sentenza del TAR Lombardia, si chiariscono i confini del potere di disposizione rimesso agli ispettori del lavoro ai sensi dell’art. 14 D.Lgs. 124..
È illegittima l'irrogazione di una sanzione pecuniaria e di una sospensiva (chiusura di un locale commerciale), in caso di violazione di un obbligo tributario, in quanto ..
La Circolare sul patent box non specifica se la penalty protection possa determinare la disapplicazione delle sanzioni penali, oltre che di quelle amministrative. Assonime ritie..
Dopo le modifiche apportate dal Decreto Lavoro al regime sanzionatorio per l'omissione dei versamenti delle ritenute previdenziali, l'INPS con il Mess. n. 1931 del..
Anche per l’emissione delle fatture false è richiesto il pagamento dell’intero debito tributario, inclusi interessi e sanzioni, per poter accedere al patteg..
L'INPS, con il messaggio n. 3516 del 27 settembre 2022, torna a fornire indicazioni operative sulla notifica degli atti di accertamento della violazione ed emissione dell'ord..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.