sabato 25/03/2023 • 06:00
Il 31 marzo 2023 è la data ultima per poter presentare il Modello EAS da parte degli enti associativi già costituiti alla data di entrata in vigore del DL 185/2008 (ossia il 29 novembre 2008) sia da quelli costituitisi successivamente a tale data.
Ascolta la news 5:03
Gli enti associativi, che fruiscono di una o più agevolazioni contenute nell'art. 148 DPR 917/86 e nell'art. 4 c. 4-6 DPR 633/72, hanno l'obbligo di inviare telematicamente il Modello EAS all'Agenzia delle Entrate con i dati e le notizie rilevanti ai fini fiscali. Nello specifico, si tratta di un modello di comunicazione dei dati, relativo agli enti associativi neo costituiti o che hanno subito variazioni fiscali nell'anno precedente. La presentazione del Modello EAS riguarda le associazioni e gli enti senza scopo di lucro che per legge godono di determinati vantaggi fiscali (non imponibilità ai fini delle imposte sui redditi ed ai fini IVA dei corrispettivi, quote e contributi). Sono esonerati dall'invio del Modello: le organizzazioni di volontariato (Odv); le Onlus, iscritte all'Anagrafe Unica dell'Agenzia delle Entrate; le associazioni sportive dilettantistiche (Asd) che non svolgono attività commerciale e nemmeno de-commercializzata nei confronti degli associati o dei tesserati. Gli enti associativi che, invece, sono obbligati a compilare il Modello EAS, sono: le associazioni non riconosciute (cioè prive di personalità giuridica), che svolgono solo attività istituzionale li...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.