X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Riforma fiscale
  • Dogane
Altro

lunedì 27/03/2023 • 06:00

Speciali Delega fiscale

Superamento del Testo unico doganale e revisione delle sanzioni

Il DDL Delega per la riforma fiscale prevede un profondo intervento sul Testo unico delle leggi doganali, allo scopo di allineare il quadro normativo nazionale alle norme europee. Inoltre, è prevista una riscrittura delle sanzioni amministrative, nel rispetto del fondamentale principio di proporzionalità.

di Sara Armella - Avvocato, Studio legale Armella & Associati

+ -
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il Consiglio dei ministri ha approvato, il 16 marzo 2023, la legge delega per la riforma fiscale.

Superamento del Testo unico della legge doganale

In materia doganale, assume particolare importanza l'articolo 11 del DDL Delega per la riforma fiscale, che prevede un profondo intervento sul Testo unico delle leggi doganali (DPR 43/73, c.d. Tuld), allo scopo di allineare il quadro normativo nazionale alle norme europee.

Del “vecchio” testo unico, da ultimo per effetto dell'entrata in vigore della normativa europea di diretta applicazione e di prevalente efficacia (Reg. UE 952/2013), in realtà rimangono in vigore ben poche norme. Attualmente, però, spetta all'interprete l'individuazione delle previsioni nazionali ormai superate dal codice doganale dell'Unione rispetto a quelle sopravviventi agli interventi del legislatore europeo: una selezione spesso complessa e foriera di errori interpretativi. La riscrittura, anche in senso lessicale, delle norme doganali rappresenterà certamente un passo avanti nella certezza del diritto e per il rafforzamento della compliance da parte delle imprese.

Al via la revisione dell'apparato sanzionatorio nel rispetto del principio di proporzionalità

Il DDL Delega per la riforma fiscale introduce anche una - da tempo attesa - profonda revisione dell'apparato sanzionatorio. Tra le principali novità, la delega prevede una riscrittura delle sanzioni amministrative, nel rispetto del fondamentale principio di proporzionalità.

Nel nostro ordinamento la norma di riferimento in materia è rappresentata dall'art. 303 Tuld, che delinea un sistema sanzionatorio “a scaglioni”, applicabile quando la differenza tra i diritti dovuti in base all'accertamento e quelli liquidati per effetto della dichiarazione supera il 5%. In tale ipotesi, le sanzioni sono determinate entro parametri fissi, definiti in relazione all'importo evaso e non risultano, pertanto, proporzionali all'entità dell'accertato. Per esempio, in caso di un accertamento che rechi una pretesa di 5.000,00 si applica una sanzione minima di 30.000 euro; con questo meccanismo, non è infrequente che la sanzione arrivi fino al 500 o al 600% dei diritti accertati.

È stato correttamente rimarcato, anche in giurisprudenza, che il sistema sanzionatorio nazionale si pone in concreto conflitto con il principio di proporzionalità, il quale, a fronte di una violazione, deve prevedere una sanzione che non ecceda quanto sia necessario per realizzare l'effetto dissuasivo e che sia parametrata all'entità del danno e all'atteggiamento psicologico dell'agente. L'art. 303 Tuld, in particolare, consente l'irrogazione di sanzioni gravose anche in caso di mancato pagamento di diritti doganali per importi relativamente ridotti.

A oggi, le sanzioni raggiungono livelli elevati e la revisione prevista dalla legge delega permetterà di realizzare i principi stabiliti dal Codice doganale dell'Unione europea, il quale, all'articolo 42, stabilisce che le sanzioni devono essere “effettive, proporzionate e dissuasive”.

Rafforzamento dello Sportello unico e revisione degli istituti

La legge delega prevede anche una serie di ulteriori misure volte, in particolare, all'aggiornamento degli istituti, dell'organizzazione e dei procedimenti, nonché all'accrescimento della qualità dei controlli doganali.

Tra i settori che saranno oggetto di riforma, vi è quello dell'organizzazione delle strutture e dei servizi doganali. La legge delega dedica particolare attenzione ai requisiti richiesti per lo svolgimento delle funzioni del rappresentante doganale e dei poteri attribuiti all'Agenzia delle dogane nelle procedure doganali. Un ulteriore aspetto riguarda la telematizzazione delle procedure e degli istituti doganali, necessario a rendere del tutto informatizzati gli scambi di informazioni tra operatori e autorità, migliorando i servizi dedicati alle aziende.

Tra le misure previste, si segnala anche il potenziamento dello Sportello unico doganale, con l'obiettivo di favorire l'interazione tra l'Agenzia delle dogane e gli altri enti che intervengono nella fase di accertamento e riscossione, con una revisione dell'istituto della controversia doganale, per coordinarlo con gli altri rimedi esperibili in sede di accertamento.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Speciali "Verso la riforma fiscale"

Via libera all'iter di approvazione della delega tributaria

Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al DDL Delega per la riforma fiscale, per la riorganizzazione e semplificazione del sistema tributario. Lo Speciale

di Raffaele Rizzardi - Dottore commercialista, Rappresentante ANTI alla CFE

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”