sabato 25/03/2023 • 06:00
Il recepimento della direttiva sugli autotrasportatori consente di rivedere la tempistica entro cui deve essere inviata la comunicazione preventiva di distacco, da effettuare al più tardi all'inizio del distacco, per tutti i lavoratori inviati in Italia nell'ambito di una prestazione di servizi.
Ascolta la news 5:03
I datori di lavoro non residenti, a seguito delle recenti modifiche all'art. 10, c. 1, D.Lgs. 136/2016, sono tenuti a comunicare, il distacco o la trasferta di personale dall'estero in Italia, al Ministero del lavoro al più tardi all'inizio del distacco, nonché comunicare tutte le successive modificazioni entro 5 giorni.
Il termine per l'effettuazione della comunicazione preventiva di distacco è stato modificato dal D.Lgs. 27/2023 in vigore dal 21 marzo 2023. In precedenza, la comunicazione preventiva di distacco doveva essere inviata con una tempistica più stringente, ossia entro le ore 24 del giorno antecedente l'inizio del distacco, ma tale termine era risultato non coerente con quanto previsto dalla Dir. 28 maggio 2014 n. 67, generando l'apertura della procedura di infrazione n. 2021/2059 da parte della Commissione europea.
L'obbligo della comunicazione preventiva di distacco rientra tra le disposizioni finalizzate a prevenire l'utilizzo distorto del distacco e della trasferta di lavoratori provenienti dell'estero, nell'ambito di una prestazione di servizi, che sfocia in fenomeni di dumping salariale, ossia la messa a disposizione di personale proveniente da Paesi dove
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Le imprese straniere che effettuano distacchi di dipendenti e servizi di trasporto in Italia dovranno rispettare nuove regole. Le violazioni sono soggette ad un nuovo appara..
I datori di lavoro che distaccano in Italia personale sono invitati ad inviare la comunicazione preventiva di distacco e la notifica del distacco di lunga durata secondo..
Scopo della normativa comunitaria e nazionale è evitare il ricorso fraudolento al distacco, soprattutto da Paesi con sistemi salariali meno onerosi rispetto all'Italia. ..
I datori di lavoro che inviano dipendenti in Italia dall'estero sono tenuti a garantire loro condizioni di lavoro e occupazione analoghe a quelle del personale locale nonché ad..
L'Ispettorato del Lavoro, con la circolare 15 febbraio 2023 n. 1, fornisce chiarimenti sugli adempimenti documentali in caso di distacco transnazionale. L'impresa distaccante h..
Con il Decreto Interministeriale del 2021, modificato con decreto 16 settembre 2022 pubblicato sulla GU del 19 novembre 2022, n. 271, è stata dettata una disciplina organica della ..
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la nota n. 1229 del 16 giugno, ha fornito i chiarimenti richiesti in materia di modalità di comunicazione dell'impiego dei lavoratori in..
È approdato in Gazzetta Ufficiale il c.d. decreto Trasparenza che, recependo la direttiva UE 2019/1152, pone in essere nuovi obblighi di comunicazione da parte de..
L’INPS, con Circ. 23 dicembre 2022 n. 136, informa circa la piena operatività del servizio online per la richiesta del Modello A1 ed estende la possibilità di ist..
redazione Memento
Durante il Festival del Lavoro 2022 si parlerà anche di distacco, codatorialità e contratto di rete, quali strumenti utili a superare, ove richiesto dalle esigenze datoriali, i..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.