giovedì 23/03/2023 • 06:00
Il DDL Delega per la riforma fiscale prevede limitati interventi al processo tributario, per il quale non sono previste rivoluzioni. L’uso di modelli predefiniti di atti e sentenze potrebbe esser migliorativo, se ben realizzato.
Ascolta la news 5:03
La modifica più opportuna, peraltro a costo zero, dell'art. 19, in tema di processo tributario, riguarda la pubblicazione e la comunicazione alle parti del dispositivo dei provvedimenti giurisdizionali nella stessa udienza di trattazione immediatamente dopo la delibazione del merito. Si tratta della soluzione che era adottata dal precedente DPR 636/72, la cui eliminazione nel testo del D.Lgs. 546/92 aveva provocato (e provoca) lo spiacevole fenomeno di sentenze molto difficilmente frutto di una discussione ed elaborazione collegiale, quando non addirittura di fatto monocratiche, nonché lo svilimento della funzione dell'udienza di discussione. Invero, la possibilità di decidere successivamente la controversia, per come ora disposto, non stimola l'attenzione del collegio sulla vicenda stessa, soprattutto da parte di chi non deve sottoscrivere la sentenza. Lo stesso relatore incaricato, usualmente oberato da carichi di lavoro ingenti, può esser portato a rinviare lo studio analitico della controversia all'epoca in cui dovrà redigere una bozza di sentenza da sottoporre ad una futura camera di consiglio. E talvolta anche a non porre eccessiva attenzione alle esposizioni in udienza, ce
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al DDL Delega per la riforma fiscale, per la riorganizzazione e semplificazione del sistema tributario. Lo Speciale
di
Raffaele Rizzardi - Dottore commercialista, Rappresentante ANTI alla CFE
Ti potrebbe interessare anche
La disciplina delle misure cautelari nel processo tributario contiene una contraddizione evidente quanto ai requisiti per la loro concessione. Con la legge n. 130 del 20..
Il mancato rispetto delle regole di produzione documentali comporta l’obbligo per il giudice di non considerarli ai fini della decisione. Lo ha stabilito la Cassazione 14 febbr..
Oggetto della pronuncia (Cass. 24 ottobre 2022 n. 31343) è la disciplina legale che regola il termine della prescrizione.
redazione Memento
L'istituto del rinvio pregiudiziale è applicabile anche al processo tributario. Tuttavia, data la normale celerità dei giudizi tributari nei gradi di merito, si dubita c..
La Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla contestazione di una cartella esattoriale emessa dopo il passaggio in giudicato di una pronuncia con la quale era stato r..
redazione Memento
L’Associazione Nazionale Commercialisti ha elaborato un documento con le proposte per il miglioramento del sistema fiscale: dalle istruzioni operative da pubblica..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate spiega che le indennità COVID-19 erogate ai collaboratori sportivi nel 2021 devono essere indicate nel Modello 770 (mediante la compilazio..
redazione Memento
Il personale ispettivo, conformandosi al nuovo orientamento della Corte di Cassazione, dovrà considerare oggetto di diffida accertativa i crediti di lavoro tenuto conto che il ..
redazione Memento
I consulenti del lavoro svolgono, e sempre più svolgeranno, una funzione centrale nell’accompagnare le imprese in questa fase di transizione. Non è trascurabile anche il loro r..
L'istituzione presso la Banca d'Italia dell'Unità di Supervisione e Normativa Antiriciclaggio ha avuto un impatto concreto sulla revisione di alcuni procedimenti amministrat..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.