X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 21/03/2023 • 14:50

Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

Sopravvenienza correlata allo stralcio dei debiti: regime fiscale

Con la risposta del 21 marzo 2023 n. 264, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito all’imputazione temporale ai fini della determinazione della base imponibile IRES ed IRAP della sopravvenienza attiva derivante da una sentenza.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L'Agenzia delle Entrate ha risposto a due quesiti posti dalla società istante che chiede di sapere:

  • se l'imputazione  temporale,  all'esercizio  al  31  dicembre  2019,  della sopravvenienza attiva correlata allo stralcio dei debiti, per effetto di una sentenza,  eseguita  ai  fini  contabili,  assuma  rilevanza  anche  sul piano fiscale, ai fini della determinazione della base imponibile IRES ed IRAP, per  il  periodo  d'imposta  2019.  Il dubbio  interpretativo riguarda, in particolare, la rilevanza sul piano fiscale degli effetti di una sentenza depositata successivamente alla chiusura dell'esercizio, ma prima della predisposizione del bilancio;
  • se la disposizione agevolativa, in  base alla  quale  per i  soggetti con  ricavi  non  superiori a  250 milioni  di euro  non è dovuto il versamento del saldo dell'IRAP relativa al periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2019, sia soggetta alla disciplina comunitaria sugli aiuti di Stato, con la conseguenza, nel caso di specie, che l'esenzione è circoscritta all'importo del saldo nei limiti di 800.000 euro.

Sopravvenienza attiva correlata allo stralcio dei debiti

In merito al primo quesito, la società aveva escluso di procedere allo stralcio del debito  e  di  poter  quindi  contabilizzare  la corrispondente  sopravvenienza  attiva.

La Corte di Cassazione, con sentenza del 13 maggio 2009 n. 10981, nel riaffermare il principio ormai consolidato nel nostro ordinamento tributario  dell'inderogabilità  delle  regole  sull'imputazione  temporale  dei  componenti negativi,  ha  fornito  altresì  un'importante  precisazione,  e  cioè  che  l'applicazione  di detto principio non “implica di per sé la conseguenza, parimenti vietata, della doppia imposizione, che è evitabile dal contribuente con la richiesta di restituzione della maggior imposta, la quale è proponibile, nei limiti ordinari della prescrizione ex art. 2935 c.c., a far data dal formarsi del giudicato sulla legittimità del recupero dei costi in relazione alla annualità non di competenza”.

In sostanza, in tutti quei casi in cui un componente negativo, la cui deduzione operata dal contribuente sia stata disconosciuta dall'ufficio, non sarebbe più deducibile nel periodo d'imposta di effettiva competenza ­ perché il contribuente è decaduto dalla possibilità di emendare a proprio favore la dichiarazione già presentata, o perché sono  decaduti  i  termini  per  presentare  istanza  di  rimborso  della  maggiore  imposta versata ­ occorre evitare, secondo la Corte di Cassazione, definitivi disconoscimenti dei costi sostenuti o la duplicazione di tassazione dei  ricavi, con violazione del principio costituzionale della capacità contributiva.

Pertanto, secondo l'Agenzia delle Entrate, l'applicazione dell'inderogabilità del principio di imputazione  temporale  dei  componenti  positivi  non  implica,  in  ogni  caso,  la conseguenza  della  mancata  tassazione  al  momento  dell'emersione,  pur  tardiva,  in bilancio, ma ne contempla l'assoggettamento ad imposizione nell'esercizio di rilevazione contabile.

Disciplina comunitaria sugli aiuti di Stato

In merito al secondo quesito, la Circ. AE 20 agosto 2020 n. 25/E ha chiarito che la disposizione agevolativa, in  base alla  quale  per i  soggetti con  ricavi  non  superiori a  250 milioni  di euro  non è dovuto il versamento del saldo dell'IRAP relativa al periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2019, non si sostanzia in un mero differimento dei versamenti dovuti ai fini IRAP, ma in un vero e proprio contributo che implica l'esclusione dai relativi versamenti.

Pertanto, secondo le Entrate, l'istante può fruire dell'agevolazione in oggetto entro l'importo massimo di euro 800 000 EUR per singola impresa.

Fonte: Risp. AE 21 marzo 2023 n. 264

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Legge di Bilancio 2023: regolarizzazione omessi pagamenti e stralcio dei debiti fino a € 1.000

La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto varie disposizioni volte a supportare le imprese e, in generale, i contribuenti nell'attuale situazione di crisi economica; tra queste anche una serie di misure, chiarite con un'a..

di

Federico Gavioli

- Dottore Commercialista, Revisore contabile, Pubblicista

Ti potrebbe interessare anche

Caso Risolto Contabilità ordinaria

Bilanci 2022: come contabilizzare la rottamazione quater

Con l’avvio delle procedure relative alla Rottamazione quater, le imprese in contabilità ordinaria devono rappresentare in bilancio chiuso al 31.12.2022 gli effetti deri..

di Amedeo Mellaro

Fisco Componenti positivi di reddito

Fatture da ricevere e sopravvenienze attive: presupposti di tassazione

In tema di sopravvenienze attive, l’iscrizione di un debito tra le passività nell’esercizio di competenza, qualora non venga ancora assolto in un successivo esercizio, n..

di Marco Nessi

Fisco Dalla Cassazione

Debito per fattura da ricevere: quando è sopravvenienza attiva

La Cassazione, con la sentenza n. 3901 del 9 febbraio 2023, ha stabilito che solo se il debito è estinto le fatture da ricevere diventano sopravvenienze attive.

a cura di

redazione Memento

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Passività insussistente: quando non è sopravvenienza attiva

L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 240 del 6 marzo 2023, ha chiarito che l'insussistenza di una passività derivante da componenti che non hanno concorso a formare il <..

a cura di

redazione Memento

Fisco Contributi in conto capitale

Il contributo per le frequenze del digitale terrestre è sopravvenienza attiva

Il contributo per il rilascio delle frequenze del digitale terrestre deve qualificarsi come sopravvenienza attiva ai sensi dell'art. 88 c. 3 lett. b) TUIR, concorrendo a formar..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Errore contabile per sovrastima credito: trattamento fiscale

L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 3 del 4 gennaio 2022, ha chiarito che quando la rilevazione di errori contabili attiene al mancato incasso dei conguagli si d..

a cura di

redazione Memento

Fisco Definizione agevolata

Rottamazione ter: proroga al 5 dicembre per versare l’ultima rata

Sebbene già si pensi all'ormai imminente nuova “Rottamazione-quater”, il 5 dicembre 2022 rappresenta l'ultima occasione per il versamento di tutte le rate ancora dovute ..

di Francesco Villante

Fisco Manovra 2023

In arrivo lo stralcio automatico dei debiti sino a 1000 euro

I debiti tributari affidati all’agente della riscossione tra il 1° gennaio 2000 ed il 31 dicembre 2015 saranno annullati automaticamente se l’importo complessivo di capitale..

di Matteo Dellapina

Contabilità Bilanci 2022

Rettifica fondo rischi e oneri in caso di tregua fiscale

Per effetto della definizione delle liti pendenti attualmente in vigore, le imprese che hanno ricevuto in anni precedenti atti impositivi, se decidono di regolarizzare la contr..

di Francesco Barone

Fisco Agenzia delle Entrate-Riscossione

Pace fiscale: nuovi moduli per lo stralcio dei debiti fino a mille euro

L’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha pubblicato le istruzioni ed i moduli che gli enti creditori, diversi dalle amministrazioni statali, dalle agenzie fiscali e dagli enti pu..

di Francesco Villante

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”